Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 15 Novembre 2010
 
   
  EDILIZIA RESIDENZIALE, CONVEGNO CITTA’ DELLA PIEVE, ”REGIONE UMBRIA ATTENTA A BISOGNO ABITATIVO”

 
   
   Perugia, 16 novembre 2010 – La Regione Umbria è fortemente impegnata a rispondere all’emergenza abitativa che interessa anche il nostro territorio e che cresce come conseguenza della crisi produttiva e finanziaria. Un’attenzione confermata nel secondo Piano triennale 2008/2010 di edilizia residenziale pubblica, in cui la Regione mette a disposizione per il settore risorse pari a 73milioni840 mila euro”. Lo ha ricordato il 13 novembre a Città della Pieve l’assessore regionale alle politiche abitative, Stefano Vinti, intervenendo al convegno dal titolo “Da case popolari a case sperimentali, un secolo di architettura nell’edilizia residenziale pubblica della provincia di Perugia”, organizzato in collaborazione dal Comune di Città della Pieve, l’Ater di Perugia e l’Università. “Con il Poa (Piano Operativo Annuale) 2008 e 2009 – ha detto Vinti - sono stati individuati gli interventi ammessi a finanziamento che prevedono la realizzazione di 312 alloggi, di cui 237 in locazione a canone concordato - sia permanente che a termine - e 75 in locazione a canone sociale, per un finanziamento complessivo di 28.120.000. Il temine per l’inizio dei lavori degli interventi in locazione a canone concordato è scaduto il 3/08/2010, mentre quello per la locazione a canone sociale scade il 3/02/2011. Con il Poa 2010 preliminare è stata programmata la realizzazione di 258 alloggi, di cui 153 in locazione a canone concordato, sia permanente che a termine, e 105 in locazione a canone sociale per un finanziamento complessivo di circa 21.141.000 di euro”. Sempre nell’ambito del Poa 2008 e 2009 – ha precisato l’assessore Vinti - sono stati previsti stanziamenti di risorse pari a 10.840.000 euro, per la realizzazione di interventi sperimentali e per alloggi con criteri di bioarchitettura e edilizia sostenibile, per la realizzazione di strutture per anziani ultrasessantacinquenni e per studenti universitari. Inoltre, il Piano ha stabilito che gli operatori, per le tre tipologie, devono essere individuati tramite l’emanazione di bandi regionali di concorso. Per la realizzazione di alloggi con criteri di bioarchitettura ed edilizia sostenibile la Giunta regionale ha approvato un bando di concorso ed è stata approvata la graduatoria generale che ha permesso di individuare gli interventi ammessi a finanziamento che prevedono la realizzazione di 91 alloggi per un contributo pari a 3.536.000 euro. Per quanto riguarda le strutture per anziani autosufficienti ultrasessantacinquenni sono previsti 23 alloggi per un contributo pari a 1.195.000 di euro, mentre per gli alloggi universitari è pervenuta una solo proposta di intervento da parte dell’Ater di Perugia. “Un elemento fondamentale che accomuna tutti gli interventi – ha detto Vinti - sta nel fatto che gli edifici realizzati nell’ambito del Piano triennale 2008/2010, a prescindere, quindi, dalla categoria d’intervento, devono ottenere la “Certificazione di sostenibilità ambientale”, rilasciata dall’Arpa Umbria, e ciò conferma l’impegno della Regione verso la salvaguardia delle risorse ambientali e naturali nonché del risparmio energetico”.  
   
 

<<BACK