Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 02 Dicembre 2010
 
   
  GLI OBIETTIVI DEL NUOVO PIANO DELLA SALUTE DELLA BASILICATA UN PROGRAMMA EQUILIBRATO FRA DIRITTI DEI CITTADINI E RISORSE FINANZIARIE

 
   
  Potenza, 2 dicembre 2010 - La prospettiva politica assunta da questo “programma” è: 1. Una sanità pubblica che sia in grado di ridefinire il rapporto tra diritti e risorse; 2. Un rimodellamento del sistema sanitario: nuove forme di partecipazione della società civile con nuove forme di governo partecipato; 3. La scelta federalista: valorizzazione della sussidiarietà alle politiche per la produzione della salute come ricchezza; 4. La ridefinizione dei modi e delle forme della solidarietà: distribuzione di eguali possibilità di cura, maggiore rispondenza alle specificità, giusta redistribuzione delle risorse; 5. L’assunzione di una nuova convenienza rispetto ai beni morali e materiali: vincolo per tutte le scelte e per tutti gli investimenti che si decidono di fare; Sul piano pratico la nostra prospettiva implica: 1. Far funzionare meglio i servizi per diminuirne i costi incrementando “le qualità”; 2. Eliminare le tante contraddizioni che si frappongono tra domanda di salute e offerta di sanità e che appesantiscono i costi del sistema con costi aggiuntivi (contenzioso legale, medicina difensiva, opportunismi professionali); 3. Ripensare i “modelli” e le “organizzazioni” aprendo alla ricerca di altri modelli e altre organizzazioni . Il Sistema Sanitario Regionale, nel suo insieme e in ciascuna delle proprie aree operative, deve assumere il modello di sistema di rete integrata di persone, strutture, tecnologie e processi, finalizzata al soddisfacimento di tutte le parti interessate al più alto livello possibile, compatibilmente con la complessità e la sostenibilità del sistema stesso. Le reti integrate dei servizi hanno l’obiettivo di garantire ai cittadini la migliore qualità assistenziale nell’erogazione dei servizi disponibili nei diversi ambiti territoriali del sistema sanitario aziendale e regionale, assicurando equità di accesso, efficienza allocativa e operativa ed efficacia complessiva degli esiti sulla salute. Le reti di cui viene ravvisata l’esigenza sono: - rete dell’Emergenza/urgenza (Dires) - rete cardiologia per l’Infarto Miocardico-acuto (Ima) - rete Onco-ematologica - rete dell’Ictus - rete della Genetica Medica - rete della Neuropsichiatria Infantile - rete della Reumatologia - rete dell’Obesità - rete dei Punti Nascita - rete dei Servizi Diagnostici - rete diagnostica micobatteriologica - rete nutrizione artificiale domiciliare  
   
 

<<BACK