|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 06 Dicembre 2010 |
|
|
  |
|
|
MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO: PRESENTATO NEI CINQUE CAPOLUOGHI CALABRESI LŽAPQ FIRMATO CON IL MINISTERO DELLŽAMBIENTE
|
|
|
 |
|
|
Catanzaro, 6 dicembre 2010 - Come preannunciato, il 4 dicembre alle 11,30, in contemporanea nei cinque capoluoghi di provincia, è stato illustrato lŽaccordo di programma quadro tra Ministero dellŽAmbiente e Regione su "Programmazione e finanziamento di interventi urgenti e prioritari per la mitigazione del rischio idrogeologico". A Reggio Calabria lŽApq , con riferimento alla provincia di Reggio, eŽ stato illustrato dal Presidente della Regione Giuseppe Scopelliti, assistito dal dirigente generale del Dipartimento regionale "Lavori pubblici" Giovanni LaganaŽ; a Catanzaro gli assessori regionali, allŽUrbanistica, Piero Aiello ed al "Personale" Domenico Tallini; a Cosenza lŽassessore ai "Ll.pp:" Giuseppe Gentile; a Crotone la vicepresidente della Giunta Antonella Stasi e lŽassessore allŽAmbiente Francesco Pugliano ed a Vibo Valentia il sottosegretario alla presidenza della Regione con delega alla Protezione civile Francesco Torchia. Il piano prevede, complessivamente, un investimento di 220 milioni di euro, attraverso un cofinanziamento. A Reggio, il Presidente Scopelliti ha ribadito che i fondi previsti dallAccordo sono sufficienti per partire e per dare una risposta importante al territorio. A questi fondi - ha detto il Presidente della Regione - si aggiungo altre risorse e fondi comunitari che saranno impegnate, circa cinquantacinque milioni di euro. Scopelliti ha aggiunto che si sta lavorando per riavviare, con il Governo, il dialogo al fine di giungere presto ad un altro Accordo di Programma Quadro sullerosione delle coste. A Catanzaro gli Assessori Aiello e Tallini, nel presentare il documento, hanno sottolineato lìimpegno che la Giunta Scopelliti ha già profuso in questi primi sei mesi di attività a favore delle popolazioni calabresi e per esse delle Province e dei Comuni calabresi. Nello specifico è stato evidenziato che non esisteva alcun progetto dŽintervento concreto per il grave problema idrogeologico del territorio calabrese. A Cosenza lŽAssessore Giuseppe Gentile ha sottolineato che "si tratta di una serie di interventi urgenti per le maggiori criticità da affrontare con immediatezza per ridurre il rischio idrogeologico.Ritengo che sia comunque importante riflettere sui rapporti tra i Comuni, le Province e la Regione, per rafforzare lŽinterlocuzione con il Governo Nazionale". LŽassessore al Bilancio Giacomo Mancini ha detto come "il lavoro di squadra che contraddistingue la Giunta Scopelliti in tutti i settori, sta permettendo di raggiungere quotidianamente nuovi traguardi nel segno del cambiamento e della discontinuità con il passato. LŽassessore allŽAgricoltura Michele Trematerra ha evidenziato lŽimportanza "degli interventi mirati al fine di ridurre il rischio idrogeologico e di isolamento del territorio, viste le numerose difficoltà create dalle alluvioni. A Crotone la Vicepresidente Stasi ha detto che "Si tratta di un piano radicale e strutturale concepito in unŽottica di sistema e non di singole distinte iniziative. Con i fondi immediatamente disponibili si interverrà, ovviamente, nellŽimmediato, sulle urgenze, ma stiamo lavorando ad un progetto in grado di dare risposte definitive ed, in tal senso, il presidente Scopelliti ha dato disponibilità ampia". LŽassessore allŽAmbiente Pugliano ha illustrato, nel dettaglio tecnico-finanziario, lŽApq ed ha sottolineato che "per la prima volta viene realizzato un piano che interviene sulla prevenzione incidendo sulla salute e lŽincolumità". A Vibo Valentia il sottosegretario Torchia ha illustrato tecnicamente lŽimportanza degli interventi previsti dallŽApq che certamete daranno unŽadeguata risposta sullŽintero territorio regionale che è stato fortemente provato in questi mesi dalle calamità naturali. LŽassessore al Lavoro Francescantonio Stillitani, ha sottolineato lŽimportanza di tali fondi e "la grande coesione tra enti preposti, auspicando una velocizzazione per lŽavvio degli interventi a difesa del territorio". |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|