|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 21 Dicembre 2010 |
|
|
  |
|
|
MILANO: RITORNA IL GRANDE PRESEPE MECCANICO DELLA TRADIZIONE
|
|
|
 |
|
|
Dopo circa trent’anni Milano ritrova il suo antico presepe meccanico. E’ stata montata, a lato della Cattedrale in C.so Vittorio Emanuele, la struttura che ospiterà la più classica delle riproduzioni della natività. Disposto su una superficie di oltre 36 mq, con i suoi 9 m di lunghezza, 4 di profondità e 3 m di altezza, il grande presepe meccanico potrà essere ammirato da tutti i cittadini milanesi durante l’intero periodo delle festività natalizie. Il recupero ed il ricollocamento di questa tradizione nasce dalla collaborazione tra il Sindaco Letizia Moratti, l’Assessorato al Turismo, Marketing Territoriale, Identità e il giornale il Giorno. “Un presepe simbolo della tradizione, della famiglia e delle radici più profonde della nostra cultura. Il lavoro che abbiamo svolto per riportare il presepe meccanico a Milano con protagonisti dei media, della società civile con il coordinamento dell´amministrazione dimostra che, tolti i protagonismi, si può lavorare per la città creando una rete positiva che valorizzi il Natale per quello che e´: festa tradizionale della Famiglia” cosi l’Assessore al Turismo, Marketing Territoriale, Identità Alessandro Morelli.“ Sono convinto – prosegue Morelli – che tutelare i simboli dalla nostra tradizione culturale equivale a difendere le nostra identità da chi sotto il segno di una asettica laicità culturale, vuole omologare storie e tradizioni che, se pur differenti, mantengono e vantano una propria origine comune capace di unire e non certo dividere.” Ritrovato presso il caveau dei Beni Culturali di Genova, grazie all’interessamento del quotidiano Il Giorno, il presepe è stato realizzato a partire dal 1920 dall’artigiano di Carmagnola, Franco Curti, prendendo spunto dalla più classica delle iconografie, si compone di oltre 150 statue completamente automatizzate inserite in una suggestiva ambientazione di tre piani capace di riprodurre il fascino della natività tra palme, ulivi e un laghetto con tanto di ruscello e movimenti scenici. Il presepe consentirà a tutti i visitatori, di rivivere le emozioni e i significati più autentici e profondi del Natale ritrovando in essi le propria identità cristiana. In loco, infatti, verrà allestito un punto di raccolta fondi il cui ricavato verrà devoluto in beneficenza alla Veneranda Fabbrica del Duomo e ai City Angels. Inoltre per i numerosi turisti presenti in città durante il periodo delle festività natalizie, il presepe può rappresentare un ulteriore spunto per visitare anche “la casa dei milanesi” prima di entrare ad ammirare il quadro la “Donna allo specchio ”di Tiziano proveniente dal Louvre ed esposto per l’occasione in sala Alessi |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|