Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 21 Dicembre 2010
 
   
  TRENTO: CONSEGNATI IN REGIONE DALL´ASSESSORE MELLARINI I DIPLOMI DI ABILITAZIONE PROFESSIONALE A 136 MAESTRI DI SCI, GUIDE ALPINE E ACCOMPAGNATORI DEL TERRITORIO

 
   
  Il 23 novembre scorso hanno sostenuto a Trento la prima prova, quella culturale, e il 30 dello stesso mese sul ghiacciaio Presena, in Tonale, quella tecnico-pratica e didattica: il doppio esame è quello che i 13 ragazzi e ragazze che si sono diplomati quest´anno, e sono i primi usciti, al Liceo scientifico per le professioni del turismo di montagna "Don Lorenzo Guetti" di Tione, hanno superato per diventare maestri di sci alpino, snowboard e fondo. Da oggi fanno parte della grande famiglia dei maestri di sci, guide alpine e accompagnatori del territorio del Trentino, veri "professionisti della montagna" ma anche - come ha ricordato loro oggi pomeriggio, alla Sala di rappresentanza della Regione a Trento, l´assessore al turismo Tiziano Mellarini - "professionisti del turismo che hanno il compito di comunicare un territorio straordinario". Complessivamente, sono 136 i nuovi abilitati nelle varie professioni disciplinate dalla legge provinciale 20/1993 ai quali oggi è stato consegnato in Regione il diploma di abilitazione professionale. Alla cerimonia, assieme all´assessore Mellarini, sono intervenuti i componenti delle tre Commissioni esaminatrici nonché i presidenti del Collegio dei maestri di sci della provincia di Trento (Mario Panizza), del Collegio delle guide alpine del trentino (Walter Vidi), e dell’Associazione maestri di sci del trentino (Maurizio Bonelli). Accanto a loro anche il professor Severino Papaleoni, dirigente scolastico del Liceo “Don L. Guetti” di Tione. Dei 136 ai quali è stato oggi consegnato l´attestato, 9 sono i nuovi abilitati all’esercizio della professione di “guida alpina – maestro di alpinismo”; 9 i nuovi “aspiranti guida” (una ragazza abilitata); 46 i maestri di sci delle discipline alpine (di cui 20 femmine) tra questi 8 provengono dal Liceo scientifico con indirizzo professioni del turismo in montagna di Tione; 21 i diplomati nello snowboard (4 femmine) di cui 4 ragazzi provenienti dal Liceo della Montagna, 9 i maestri di sci delle discipline del fondo (5 femmine) tra i quali una ragazza proveniente dal Liceo della Montagna; 42 i diplomati della nuova figura professionale dell’accompagnatore di territorio. Una professione, quest´ultima, alla quale potranno accedere, se lo vorranno, anche i nuovi "liceali" di Tione sostenendo, nella primavera 2011, il relativo esame di abilitazione professionale. "Il conseguimento dell´abilitazione - ha affermato Walter Vidi, presidente delle Guide alpine, rivolgendosi ai 136 nuovi abilitati - è un punto di partenza per la vostra professione e l´assunzione di un impegno che deve riferirsi anche al turismo". Una considerazione fatta propria anche da Mario Panizza, neo presidente dei Maestri di sci trentini: "Avete finito il vostro percorso formativo ma gli esami veri, quelli con i turisti con i quali avrete un contatto diretto, iniziano ora: chi lavorerà con passione e professionalità avrà spazio, cercate di farlo con serietà e lavorando in rete". "Non fermatevi ora alle curve!" ha ammonito Maurizio Bonelli, presidente dell´Associazione maestri di sci del Trentino: "Siete diventati grandi tecnici, da oggi sappiate essere anche grandi operatori turistici del Trentino". Affettuoso è stato infine il saluto rivolto ai "suoi" ormai ex studenti del Liceo della montagna del dirigente scolastico Severino Papaleoni: "Una bella soddisfazione per voi, primi ad aver sperimentato il duplice curriculum, dopo 5 anni, di questa scuola unica in Italia. Ce l’avete fatta tutti e 13 ed ora andrete ad arricchire il patrimonio professionale di quanti operano nel mondo dello sport e delle altre professioni della montagna. Avete imparato certo a sciare bene, ma anche a stare nel mondo del lavoro, della cultura, delle relazioni. Auguri ragazzi". Scuola davvero unica, il Liceo della montagna di Tione di Trento, tanto è vero che sta ricevendo richieste di iscrizioni anche da altre regioni italiane e perfino dall´estero. Per tutti il percorso formativo è stato impegnativo e severo. "Ma i docenti - ha affermato Tiziano Mellarini, affiancato nell´occasione da Mauro Stanchina, nuovo dirigente da poco più di un mese del Servizio Turismo e da Silvio Dalmaso dell´Ufficio Professioni del turismo, agenzia di viaggio e piste da sci - devono essere rigidi, perché il turismo Trentino vuole essere un territorio d´eccellenza. Se siamo tra i primi in Italia e in Europa è perché siamo l’eccellenza, un traguardo che si raggiunge solo con grande impegno e professionalità, quella che ha reso competitiva la nostra offerta turistica. Da oggi - ha poi aggiunto l´assessore al turismo - ci siete anche voi, nuovi comunicatori del territorio, delle sue bellezze ed ora anche delle Dolomiti patrimonio dell’umanità. Ci attendiamo molto da voi, abbiamo bisogno di veri professionisti. Perché il governo provinciale ha voluto istituire il Liceo della montagna? Per questo, per raggiungere l’eccellenza, un compito che spetta a voi in un gioco di squadra con le istituzioni e il mondo del volontariato. Abbiate l’orgoglio di comunicare il Trentino e le sue straordinarie bellezze. In bocca al lupo"  
   
 

<<BACK