|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 21 Dicembre 2010 |
|
|
  |
|
|
PIEMONTE: SBLOCCATI 8,4 MILIONI PER INTERVENTI TURISTICI
|
|
|
 |
|
|
Grazie all’intervento della Regione Piemonte sono stati sbloccati 8,4 milioni di euro dei fondi attesi per la realizzazione di 38 opere di accompagnamento alle Olimpiadi invernali del 2006. Nel darne l’annuncio, l’assessore al Turismo e Sport, Alberto Cirio, precisa che “questa situazione era diventata, ormai, un vero dramma per gli enti locali, che con le risorse bloccate si vedevano nell’impossibilità di far fronte al costo delle opere e pagare le imprese realizzatrici degli interventi. Oggi, finalmente, dopo una lunga attesa, durata per qualcuno quasi due anni, questa Giunta è riuscita a sbloccare i fondi che verranno trasferiti a breve ai beneficiari”. Questi gli interventi sbloccati: al Comune di Isola d´Asti 50.000 euro per il recupero dell’ex cantina sociale, al Comune di Biella 61.000 euro per trasformare l’ex carcere in un ostello, alla Provincia di Biella 180.000 euro per la messa in sicurezza del collegamento alla stazione di Bielmonte, alla Comunità montana Valle dell´Elvo 14.700 euro per il recupero della trappa di Sordevolo e 15.800 euro per il punto espositivo di frazione Bagneri, al Comune di Frabosa Soprana 335.000 euro per gli impianti di innevamento, al Comune di Roburent 433.000 euro per la seggiovia Bric Colmè, al Comune di Pontechianale 392.000 euro per la sciovia Siviero (saldo del secondo e quota su terzo acconto), alla Comunità montana Alto Tanaro Cebano Monregalese 49.000 euro per le sciovie, alla Comunità montana Valli Po, Bronda Infernotto e Varaita 174.000 euro per la sciovia Vivaio, al Comune di Limone 267.000 euro per la seggiovia Limonetto Pernante (nelle prossime settimane saranno trasferiti anche i fondi per la telecabina 8 posti di Severino Bottero e per il parcheggio di piazza S. Sebastiano), al Comune di Nebbiuno 68.000 euro per l’emergenza idrica e 45.000 euro per la sistemazione di una piazza, al Comune di Ameno 82.000 euro per la manutenzione dell’acquedotto, alla Provincia di Novara 1.300.000 euro per le piste ciclabili, al Comune di Novara 1.100.000 euro per gli impianti sportivi del Terdoppio, al Comune di Oleggio 565.000 euro per impianti sportivi, al Comune di Usseglio 100.000 euro per contenere il rischio di valanghe, al Comune di Ala di Stura 43.000 euro per l’adeguamento di immobili, al Comune di Groscavallo 125.000 euro per la Casa del fondo, al Comune di Viù 168.000 euro per gli impianti di innevamento e 118.000 euro per lo Snow Park, alla Comunità montana Valchiusella 116.000 euro per il parcheggio Sant’elisabetta, 151.000 euro per la sicurezza delle piste e 69.000 euro per l’elettrificazione dei servizi degli impianti di risalita, al Comune di Balme 63.000 euro per il pattinaggio, 43.000 euro per gli immobili di servizio all’offerta turistica e 95.000 euro per la sciovia Pakino, al Comune di Valprato Soana 136.000 euro per la Casa del fondo, al Comune di Toceno 22.000 euro per i parcheggi, al Comune di Malesco 55.000 euro per la riqualificazione di un’area sciistica, al Comune di Bognanco 424.000 per il parcheggio, al Comune di Macugnaga 285.000 euro per la pista Moro Alpe Bill, al Comune di Fontanetto Po 151.000 euro per il restauro del teatro, al Comune di Trino 764.000 euro per la riqualificazione del centro storico, al Comune di Vercelli 400.000 euro per il recupero della manica settecentesca |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|