Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 16 Dicembre 2010
 
   
  FORMAZIONE: ASSISTENZA, AL VIA PROGRAMMI PER "MISURE COMPENSATIVE"

 
   
  Udine, 16 dicembre 2010 - Si è svolto ieri presso l´Hotel Savoia Excelsior di Trieste il seminario di formazione riservato agli operatori responsabili dei servizi sociali dei comuni, delle aziende sanitarie, degli enti formativi, delle strutture residenziali per anziani e delle cooperative sociali. All´evento sono intervenuti i partner del progetto interregionale e transnazionale "Iqea Evolution" che ha l´obiettivo di sperimentare in Friuli Venezia Giulia, Veneto, Emilia Romagna, Sardegna ed anche in Germania, Polonia e Romania il sistema Ecvet (European Credit system for Vocational Education and Trainig) per il riconoscimento dei crediti e la validazione delle competenze di coloro che, privi di titolo, assistono le persone anziane sia in struttura che a domicilio. Durante il seminario, realizzato nell´ambito del piano di comunicazione istituzionale del Fondo Sociale Europeo, sono stati presentati servizi e strumenti per il riconoscimento delle competenze nell´assistenza della persona, con riferimento ai profili dell´assistente familiare e dell´operatore socio sanitario. "Ritengo che i servizi, gli strumenti e le buone prassi presentate - sottolinea l´assessore regionale alla Formazione, Angela Brandi - potranno essere di supporto nella predisposizione delle tanto attese ´misure compensative per il conseguimento della qualifica di Oss´ e per il rilascio delle dichiarazioni di corrispondenza dei titoli riguardanti l´assistenza alla persona, conseguiti in altre regioni italiane e all´estero". Il seminario di oggi ha rappresentato una concreta occasione per approfondire l´argomento con tutti coloro che operano nel settore. "E´ mia intenzione - prosegue l´assessore - promuovere quanto prima l´avvio delle attività previste per la qualificazione del personale occupato nei servizi di assistenza alla persona per le quali è già stato stanziato 1 milione di euro". La scheda per raccogliere le manifestazioni di interesse, presentata nel corso del seminario, e che è già disponibile sul sito della Regione, consentirà una migliore programmazione della formazione inerente le "misure compensative". La raccolta delle manifestazioni di interesse aiuterà, infatti, a meglio definire le priorità di intervento rispetto ai destinatari, i servizi, le aree territoriali interessate. Il processo di pianificazione degli interventi, che sarà redatto d´intesa con l´assessore regionale alla salute, integrazione socio-sanitaria e politiche sociali, Vladimir Kosic, è dunque iniziato. "Sono certa - ha concluso Brandi - che promuovere la formazione continua del personale addetto all´assistenza alla persona contribuisca non solo a valorizzare la professionalità di quanti lavorano nei servizi per garantire migliori interventi nei confronti della popolazione più fragile, ma favorisca anche lo sviluppo dell´occupazione e l´innovazione organizzativa e gestionale dei servizi e delle imprese".  
   
 

<<BACK