|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 21 Dicembre 2010 |
|
|
  |
|
|
“PRESEPE D’AMORE" A MATERA: IL RECITAL DI MICHELE PLACIDO. L’ATTORE E REGISTA LANCIA L’INNO ALLA VITA PER L’UMANITÀ
|
|
|
 |
|
|
Un inno alla Vita per l’Umanità. Lo ha lanciato a Matera l’attore e regista Michele Placido durante il suo recital “Natale d’Amore” nella Chiesa del Purgatorio, nell’ambito dell’evento culturale “Presepe d’Amore per l’Umanità”, presentato nella Sala degli Stemmi del Palazzo Arcivescovile, che si svolgerà il 29 dicembre nel suggestivo scenario dei Sassi. L’inno lanciato da Placido si collega ai principi universali del Presepe d’Amore, che secondo quanto illustrato dagli ideatori “mira a diffondere stili di vita equilibrati ed armoniosi”. Accompagnato dall’autore del recital e fisarmonicista Davide Cavuti, Placido ha recitato alcuni brani tratti dalle opere di Luigi Pirandello, Bertolt Brecht, Jacques Prevert e dai pensieri di Madre Teresa di Calcutta. Lo spettacolo è stato curato dal Centro di Drammaturgia Europeo. Il regista e attore ha dichiarato il suo profondo legame con la Basilicata sia per essere nato in un paese molto vicino al territorio lucano che per la nomina nel 2009, a opera della Regione, di Ambasciatore del patrimonio Culturale. “Penso che questo Presepe, rafforzato dai “Laboratori Emozionali” per la diffusione di stili di vita più equilibrati avviati nelle scuole lucane, - ha sottolineato Placido- possa davvero rappresentare una straordinaria occasione di riscatto etico e sociale, una sorta di Rinascenza Culturale, proprio perché fonda le sue radici su quello che è il principio universale che accomuna tutte le genti: l’Amore”. Programma di mercoledì 29 dicembre 2010: 16,30: ingresso visitatori al Presepe Vivente da Piazza San Pietro Caveoso. I visitatori potranno accedere direttamente da Via Bruno Buozzi dove saranno posizionati, sui due lati, i gonfaloni comunali della Basilicata accompagnati dalle arpe di Viggiano. L’ingresso al "Presepe d’amore nei Sassi" è posizionato tra la suddetta Piazza e Via Madonna delle Virtù. Per circa 700 metri con senso di percorrenza unico (da Piazza San Pietro Caveoso a Via Madonna delle Virtù). Saranno presenti figuranti (circa 800) provenienti da tutta Italia. Durante il tragitto i visitatori incontreranno attori-soldati romani, popolani, mercanti, artigiani e pastori. Un momento di particolare suggestione sarà suscitato dalla scena della Natività rappresentata in una grotta posizionata circa a metà del percorso. I visitatori potranno poi defluire tra i vicoli del rione Civita ed assistere alla magia che i Sassi di Matera, patrimonio Unesco, sono in grado di offrire. E’ previsto durante la serata, un grande evento nell’evento: “Il Canto dell’Incanto”, un canto corale sulla base di brani tradizionali. Programma di martedì 28 dicembre 2010: Mattino: Apertura dei laboratori emozionali con possibilità di assistere alla preparazione dei costumi tradizionali del Presepe. Pomeriggio: Grande prova generale del “Presepe d’Amore nei Sassi” |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|