|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 21 Dicembre 2010 |
|
|
  |
|
|
BUONCONVENTO: “E’ NATALE A BUONCONVENTO” CON UN MESE DEDICATO AI SAPORI DELLA MEMORIA
|
|
|
 |
|
|
Fino al 6 gennaio la manifestazione promossa dall’amministrazione comunale in collaborazione con il comitato commercianti In programma appuntamenti dedicati alla riscoperta del territorio tra canti natalizi, l’arrivo di Babbo Natale e mostre Si respira aria di festa a Buonconvento che si prepara ad accogliere il Natale con un calendario ricco di appuntamenti. Si chiama “E’ Natale a Buonconvento, un Natale con i sapori della memoria”, la manifestazione promossa dall’amministrazione comunale in collaborazione con il comitato commercianti di Buonconvento in programma fino 6 gennaio con eventi dedicati agli aspetti più magici del Natale ma anche alla scoperta e valorizzazione delle ricchezze del territorio. Venerdì 17 dicembre alle 18 Giorgio Meconcelli, assessore al turismo del Comune di Buonconvento ha presentato alla cittadinanza i risultati del secondo intervento archeologico dello Scavo di Santa Cristina. Interverrà Marco Valenti, docente di archeologia medievale dell’Università di Siena (ore 18 – Ex Asilo Grisaldi del Taja). Lunedì 20 dicembre gli alunni delle scuole elementari si sono esibiti cantando i “Cori di Natale” (ore 18 – Chiesa Ss Pietro e Paolo), mentre giovedì 23 dicembre l’Accademia dei Risorti organizza lo spettacolo di beneficenza “Cori di Natale” (ore 21 – Teatro dei Risorti). Venerdì 24 dicembre per le vie del borgo “Arriva…babbo Natale in carrozza” con la collaborazione dell’Associazione sportiva dilettantistica Valdarbia equitazione (dalle 14,30 alle 17). Gran finale giovedì 6 gennaio con il “Canto della Befana” con “La Chiusurina” (ore 16 – Ex Asilo Infantile Grisaldi del Taja) e a seguire “Concerto per un nuovo anno” con l’esibizione della Filarmonica Mascagni. Per tutta la durata della manifestazione Palazzo Comunale ospiterà le mostre “De Francigena Strata”, “Saluti da Buonconvento – un paese in cartolina”, “Plebem Sanctae Cristinae in Cajo”, mentre al Museo della Mezzadria Senese sarà allestita l’esposizione “Il pane di una volta i pani di oggi” e al Museo d’arte sacra della Valdarbia e al Museo della Misericordia “Il Sacro cibo” |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|