Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 21 Dicembre 2010
 
   
  MILANO (TEATRO CIAK WEBANK.IT – FABBRICA DEL VAPORE): CAPODANNO CON ENRICO BERTOLINO IN “PASSATA È LA TEMPESTA?” NUOVI LAMPI DI OVVIETÀ CON LA PARTECIPAZIONE STRAORDINARIA DI LUCIA VASINI - 31 DICEMBRE 2010 - ORE 22.00

 
   
  In un paese dove si esulta perché la crisi è alle spalle, senza rendersi conto che è proprio quella la posizione più pericolosa per affrontarla, sorge spontanea una domanda di leopardiana memoria di cui lasciamo al pubblico l’interpretazione: "Passata è la tempesta?" Riuscirà il 2011 a scacciare le pesanti nubi che oscurano i nostri cieli? Nella notte più festosa dell´anno Enrico Bertolino, prima che i Maya riescano a rovinarci anche il prossimo capodanno con la profezia della fine del mondo nel 2012, cerca di trovare risposte alle numerose domande che hanno attanagliato l´Italia per tutto il 2010 e non solo. Protagonista, come sempre, è la realtà che oramai ha raggiunto superato ed addirittura doppiato la fantasia, tanto da farla apparire inutile e noiosa. Notizie, situazioni, episodi sconcertanti che a causa del Trc (tasso di rassegnazione del cittadino) vengono percepiti come normali avvenimenti, battute e iperboli che diventano titoli di giornale: il meccanismo perverso dei "luoghi comuni", creato ad hoc dai media per poter nutrire e garantirsi audience e consenso, invade la nostra quotidianità. Ecco un buon proposito per il nuovo anno: trovare il rimedio che ridia il giusto significato alle cose. Nuovi lampi si vedono all’orizzonte di questo 2010 che volge al termine. Ma il pubblico non ha nulla da temere. E’ già una fortuna che l’orizzonte si veda ancora. Sentiamo dire da anni "una risata li seppellirà" ed invece quelli che dovrebbero esserne sepolti , se la ridono e ne escono tutti più forti di prima ed allora perché non tentare con "una risata ci farà risorgere", perché anche ridere aiuta a pensare e non c’è giorno migliore che la fine dell’anno, magari a teatro, per ricominciare almeno a provarci . Enrico è un esperto di comunicazione, un intrattenitore spontaneo, un improvvisatore vulcanico: è comunque difficile inquadrarlo in una categoria d’attore predefinita. Quando va in scena si arma della comicità come di un grimaldello e si diverte a far saltare tutti i lucchetti e le serrature dei luoghi comuni che trova sulla sua strada. Ma ogni giorno succedono cose nuove, lo spettacolo si nutre d’attualità, e la strada è sempre diversa. Per questo un regista che lavora con Enrico non può pensare di ‘dirigerlo’ in modo tradizionale: deve diventare il suo complice più fidato e agguerrito, seguirlo e sostenerlo con una struttura di spettacolo precisa, duttile ma non costrittiva. Occorreva costruire intorno a lui uno spazio evocativo, che si trasformasse in modo da suggerire atmosfere e panorami mentali molto diversi. Da questa necessità espressiva sono nati gli ingredienti della messa in scena: i video (di Piero Passaniti) e la scenografia astratta di Elisabetta Gabbioneta, sulla quale si può disegnare con le luci ( di Arnaldo Ruota) come su un grande foglio in tre dimensioni. Info: Teatro Ciak Webank.it – Fabbrica del Vapore Via Procaccini, 4 - 20154 Milano - Tel. 02.76110093 - Fax 02.76110322 www.Teatrociak.it  - www.Officinesmeraldo.it  - www.Ticketone.it  
   
 

<<BACK