|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 21 Dicembre 2010 |
|
|
  |
|
|
“LE VIE DEL CAFFE’”, RITORNA LA RASSEGNA DI MUSICA E SPETTACOLI MNEI LOCALI STORICI TRIESTINI DURANTE LE FESTIVITA’ DI FINE ANNO
|
|
|
 |
|
|
Trieste - “Le Vie del Caffè”. Si tratta di una serie di appuntamenti previsti nel periodo delle festività, con spettacoli e concerti negli storici locali triestini di origine mitteleuropea, che inizieranno il 26 dicembre per concludersi l’8 gennaio. Il carnet di eventi si svilupperà fra il Caffè San Marco, il Tommaseo ed il Continentale, ed anche quest’anno attirerà l’interesse dei tanti turisti presenti in città da Natale alla Befana e dei triestini che rimarranno a casa durante le feste. Saranno sei gli incontri in cui verranno ricordate le atmosfere della Trieste degli anni ‘50 (questo il tema dell’edizione 2010 de “Le vie del Caffè”), fra la tradizione dell’Operetta, le canzoni della radio e le “nuove” suggestioni americane del jazz. Come spiegano dalla Scuola di Musica 55, che collabora con Promotrieste nell’allestimento degli appuntamenti, il nostro territorio, che musicalmente basava le proprie tradizioni sulle melodie centroeuropee e su quelle di matrice italiana, conobbe in quel periodo i suoni provenienti dagli Stati Uniti, portati dal governo alleato. Molti triestini si innamorarono delle nuove note d’oltreoceano, portatrici di modernità, che si ballavano nei numerosi locali sorti in quell’epoca, mentre gli autori scrivevano musiche e canzoni che mescolavano il senso melodico con i ritmi e lo swing del jazz. Il primo evento andrà in scena il 26 dicembre, alle 18.30, al Caffè Tommaseo, e sarà intitolato “Marco Castelli Mambo & Swing Band”. Si spazierà dagli swing degli anni ‘40/’50 al sound delle orchestre latine passando per boogie, bossanova e ballads. Suonerà Marco Castelli ai sassofoni, Paolo Vianello al pianoforte, Edu Hebling al contrabbasso e Mauro Beggio alla batteria. Il secondo sarà quello del 1 gennaio al Caffè Continentale, sempre alle 18.30. Il protagonista sarà Leonardo Zannier con “Polvere di stelle (…e strisce)”. L’attore/cantante ripercorrerà il periodo degli anni ‘50 con le canzoni più belle ma anche con il ricordo dei protagonisti e le testimonianze (scritti, lettere) che, alternandosi alla musica, ci riporteranno nella Trieste di quei giorni. La voce sarà di Leo Zannier, Antonio Kozina al pianoforte, Andrea Zulian al contrabbasso e Marco Vattovani alla batteria. Il terzo appuntamento sarà quello del 2 gennaio, ancora al Continentale (ore 18.30) con lo spettacolo dal titolo “Fox o Tango? Operetta o Jazz? – Il mondo musicale di Romano Borsatti” (voce Ornella Serafini, al pianoforte Corrado Gulin, violoncello Massimo Favento). Si ripercorreranno i passi della tradizione, per poi abbracciare i nuovi orizzonti della musica del tempo ricordando una Trieste in bilico tra vecchia Austria “valzerante”, teatro leggero, operetta ed americanismo insinuante. Si arriva poi al 6 gennaio, alle ore 17.30, al Caffè Tommaseo, con “Le canzoni dell’epoca d’oro di Radio Trieste”, Concezio Leonzi voce, orchestra Natissa di Aquileia, Luca Bonutti direttore. Una valigia di sogni, sentimenti, atmosfere ed emozioni, che – in anni non più vicini ma nemmeno lontanissimi – prendevano il volo da quella magica scatola di legno chiamata radio. Quinto appuntamento de “Le vie del Caffè” il 7 gennaio al San Marco. Il titolo dello spettacolo sarà lo stesso della giornata precedente, “Le canzoni dell’epoca d’oro di Radio Trieste”. Infine ultima data quella dell’8 gennaio, al Caffè San Marco (ore 18.30) ancora con “Fox o Tango? Operetta o Jazz? Il mondo musicale di Romano Borsatti”. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|