Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 21 Dicembre 2010
 
   
  FESTIVITÀ ALL’INSEGNA DELLA LUCE A MUGGIA: FINO ALL’8 GENNAIO MAGICI “INCANTI DI NATALE” NEL CENTRO STORICO

 
   
  Nell’ambito della tradizionale iniziativa organizzata dal Comune di Muggia (Trieste) per coinvolgere tutti i cittadini di ogni età nel centro storico e valorizzarne le potenzialità artistiche e di sviluppo economico, richiamando visitatori da Trieste, ma anche dalla Regione e dai Paesi vicini, sorpresa e grande interesse hanno suscitato le inedite suggestioni di luce ideate da una nota artista quale Marianna Accerboni, invitata a creare delle installazioni site specific in linea con le più attuali concezioni dell’arte contemporanea e dell’urban art, che stanno caratterizzando le festività nelle capitali dell’arte e della cultura in Italia e all’estero. Nel progetto "Incanti di Natale", che rimarrà visibile fino all’8 gennaio e rappresenta il primo passo verso una reinterpretazione sperimentale del sito attraverso suggestivi effetti illuminotecnici, l’architetto triestino, che lavora dal ’95 in Italia e all’estero sul tema della luce, prende infatti spunto dall’intima bellezza del borgo antico di Muggia, caratterizzato da architetture e preesistenze rimaste intatte nel tempo, per sottolineare questa magica valenza attraverso un gioco di luci che accentua la possibilità di un’interpretazione fantastica del sito attraverso i suoi edifici più significativi: a partire dal nucleo principale di piazza Marconi con l’antico Palazzo Comunale, ricostruito dopo l’incendio del 1930, e la preziosa chiesa dalla facciata gotico-rinascimentale, trasformati dalla luce quasi facessero parte di un fantastico presepe; mentre un “incanto” di luce blù avvolge anche l’antica “losa”, la “portizza” e la storica porta da cui si accede al litorale. Per poi espandersi in tutto il centro storico con decorazioni natalizie, semplici ma suggestive, atte a sottolineare la vita quotidiana del borgo marinaro, arricchite di lievi dissolvenze cromatiche, che attraverso l’azzurro intenso alludono e richiamano magicamente la suggestione del mare. Intanto, secondo la migliore tradizione fiabesca, fino all’8 gennaio un piccolo, festoso esercito di Babbi Natale, deliziosi nel loro fantasioso abito rosso, conducono nella piazza un luminoso, musicalissimo carretto chiamato “grattin di Natale”: un Natale per sognare, ma anche una sorta di progetto “work in progress”, che, già fin d’ora, ci dà appuntamento al 2011  
   
 

<<BACK