Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 21 Dicembre 2010
 
   
  AL TEATRO DAL VERME DI MILANO KOINÈ 2011 DIRETTORE ARTISTICO, IVAN FEDELE

 
   
  La seconda edizione di Koinè, progetto intorno alla musica d’oggi che ha visto la luce l’anno scorso proponendo tematiche di alto profilo e interesse, prosegue privilegiando la creazione, una particolare attenzione ai giovani talenti (compositori ed esecutori), secondo quella vocazione che da sempre ha caratterizzato I Pomeriggi Musicali. Sono molte le novità di quest’anno: innanzitutto il numero dei concerti è sensibilmente aumentato, proprio allo scopo di offrire al pubblico milanese una sempre più ampia proposta. I concerti quest’anno sono nove: tre dell’Orchestra I Pomeriggi Musicali, uno dell’Ensemble dei Pomeriggi Musicali, due dell’Ensemble Sentieri Selvaggi, ensemble in residenza per il 2011, un recital del pianista Alfonso Alberti e due concerti in collaborazione con il Conservatorio Giuseppe Verdi e l’Accademia della Musica di Milano. Proprio questi due concerti testimoniano la volontà di trovare collaborazioni virtuose con gli istituti di formazione musicale della città. È anche in quest’ottica che bisogna interpretare l’intervento creativo della Naba (Nuova Accademia di Belle Arti) che contribuirà a contrappuntare con immagini creative ben quattro concerti della stagione. Gli studenti della Naba sono guidati e coordinati da Andrew Quinn. A queste collaborazioni si aggiungono anche quella con l’Ambasciata Francese in Italia, nell’ambito del progetto “Suona francese”, e con il concorso di composizione dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, del cui vincitore dell’edizione 2009, Christian Cassinelli, sarà eseguito Halak. Un’altra collaborazione importante è quella con il Centro Culturale San Fedele, dove si terranno il concerto del 16 febbraio dell’Ensemble Sentieri Selvaggi, dedicato a quattro grandi maestri (Stockhausen, Boulez, Andriessen e Reich), e il recital di Alfonso Alberti, dedicato agli studi di Ligeti interpolati da quattro creazioni di Yoichi Sugiyama, Riccardo Panfili, Alessandro Melchiorre e Karol Beffa. Un focus importante è anche dedicato a Iannis Xenakis (concerto del 21 gennaio dell’Ensemble dei Pomeriggi Musicali diretto da Sandro Gorli e concerto del 18 marzo con l’ensemble di percussioni dell’Accademia della Musica). Avremo inoltre modo di ascoltare uno dei pezzi più significativi di Hans Werner Henze, altro totem della musica d’oggi. Accanto a questi lavori, segnaliamo la musica giovane italiana: il già citato Cassinelli, Pasquale Corrado, Riccardo Panfili, Filippo Del Corno, Mauro Montalbetti e la generazione di mezzo italiana rappresentata da Sandro Gorli, Ruggero Laganà, Giovanni Verrando, Michele Dall’ongaro, Carlo Boccadoro, Daniele Lombardi. Nel cartellone di questa stagione compare uno dei capolavori assoluti della musica nuova italiana, ormai diventato un classico, ovvero Inverno in-ver di Niccolò Castiglioni, nel concerto di chiusura diretto da Andrea Pestalozza, che, insieme a Yoichi Sugiyama e Fabio Maestri, si alternerà alla guida dell’orchestra dei Pomeriggi. Il programma quindi, oltre a evidenziare una chiara vocazione internazionale, privilegia e dà ampio spazio e voce ai maggiori protagonisti, musicisti e compositori, della nuova musica italiana. Le prime esecuzioni assolute sono 11, di cui 8 commissionate da I Pomeriggi Musicali. Le prime esecuzioni italiane sono due e riguardano Beat Furrer e la coreana Unsuk Chin, due tra i maggiori compositori di oggi. Dopo la felice esperienza dell’anno scorso con la registrazione radiofonica di …explosante-fixe… di Pierre Boulez, salutiamo con soddisfazione la rinnovata collaborazione con Radio Tre che registrerà alcuni dei concerti in programma Ivan Fedele 1° concerto 21 Gennaio 2011 ore 21 Teatro Dal Verme Un omaggio ad uno dei più originali compositori del Xx secolo: Iannis Xenakis, architetto e compositore che ha saputo coniugare al meglio "esprit de géometrie" e "esprit de finesse". Completano il programma due nuove opere commissionate a Ruggero Laganà e Sandro Gorli, quest´ultimo anche alla guida dell´ Ensemble dei Pomeriggi Musicali. Esordio, infine, di Naba con uno speciale contrappunto di luci e immagini proiettate durante l´esecuzione. Iannis Xenakis, Anaktoria Sandro Gorli, Novità (prima esecuzione assoluta, commissione de I Pomeriggi Musicali) Ruggero Laganà, Afrodite (prima esecuzione assoluta, commissione de I Pomeriggi Musicali) per voce, viola solista e ensemble Iannis Xenakis, Akanthos per voce e ensemble Ensemble de I Pomeriggi Musicali Direttore - Sandro Gorli Soprano - Alda Caiello Viola - Maria Ronchini Concezione e regia delle immagini: Andrew Quinn In collaborazione con la Naba (Nuova Accademia di Belle Arti di Milano) 2° concerto 11 Febbraio ore 21 Teatro Dal Verme É il primo concerto a Koinè di Sentieri Selvaggi, ensemble "in residence" per il 2011, guidato dalla bacchetta estroversa ed esigente di Carlo Boccadoro. Solo compositori italiani, dall´indimenticabile Franco Donatoni ai rappresentanti delle generazioni più giovani. Un´ulteriore dimostrazione della fecondità e varietà di stili della nostra nuova musica, nell´interpretazione fresca e spregiudicata di uno degli ensemble più interessanti del panorama mondiale, rigorosamente amplificato! E, ancora una volta, con la complicità di Naba, potremo "vedere" ciò che l´udito non può farci ascoltare... Carlo Boccadoro, Zingiber Franco Donatoni, Arpége Mauro Montalbetti, Brightness Giovanni Verrando, Dulle Griet Franceso Antonioni, Macchine inutili Michele Dall´ongaro, Ad libitum (versione completa - prima assoluta) Filippo Del Corno, Dogma#6 Ensemble Sentieri Selvaggi Paola Fre - flauto Mirco Ghirardini - clarinetto Andrea Dulbecco - vibrafono e percussioni Andrea Rebaudengo - pianoforte Piercarlo Sacco - violino Aya Shimura - violoncello Direttore - Carlo Boccadoro Concezione e regia delle immagini: Andrew Quinn In collaborazione con la Naba (Nuova Accademia di Belle Arti di Milano) 3° concerto 16 Febbraio ore 21 Auditorium San Fedele Per il secondo concerto di Sentieri Selvaggi, ensemble "in residence" ai Pomeriggi Musicali per il 2011, Koinè é ospite del Centro Culturale S.fedele. Il programma propone un accostamento intrigante tra due pionieri della "Neue Musik" come Stockhausen e Boulez (peraltro rappresentati da due composizioni di straordinaria comunicativa) e due autori assolutamente eterodossi rispetto a un presunto main stream della musica "contemporanea": Andriessen e Reich. Questi ultimi percorrono strade alternative alle correnti post-strutturaliste. Andriessen, attraverso l´uso di elementi musicali e forme di nitida percezione, indaga le possibilità di un impatto emozionale immediato della musica; Reich percorre invece la strada che porta ad una dimensione temporale ipnotica così come ce la propone il suo "minimalismo" raffinato e intelligente. Un concerto per tutti coloro che vogliano farsi sedurre da universi espressivi tanto distanti tra loro quanto ricchi di suggestioni diverse. Karlheinz Stockhausen, Sonatina Pierre Boulez, Dérive 1 Louis Andriessen, Zilver Steve Reich, Double sextet Ensemble Sentieri Selvaggi Paola Fre - flauto Mirco Ghirardini - clarinetto Andrea Dulbecco - vibrafono Luca Gusella - marimba Andrea Rebaudengo - pianoforte Piercarlo Sacco - violino Aya Shimura - violoncello Direttore - Carlo Boccadoro 4° concerto 4 Marzo ore 21 Teatro Dal Verme Il quarto concerto di Koinè 2011 rende omaggio ad uno dei più grandi compositori viventi, Hans Werner Henze, con un capolavoro assoluto qual é il Doppio Concerto per oboe, arpa e orchestra d´archi. Luca Avanzi e Marzia Castronovo sono gli interpreti raffinati di questa pagina di forte impatto emozionale. Avremo anche modo di scoprire la fantasia visionaria del giovane Christian Cassinelli: Halak (primo premio al Concorso Internazionale di Composizione dell´Accademia di S. Cecilia 2009) é una composizione di rara poesia in cui il linguaggio sperimentale dell´autore é al servizio di una intenzione espressiva a lui tanto necessaria quanto urgente. É una prima assoluta che siamo lieti di ospitare. Infine Daniele Lombardi, compositore eclettico e dalla vivace immaginazione che predilige li paradosso come istanza estetica imprescindibile. Musicista che ha sempre percorso strade alternative alle pretese di tutti i dogmatismi estetici, si esibirà anche in qualità di solista nel suo strepitoso Secondo Concerto per pianoforte e orchestra: opera ipnotica ed esplosiva al tempo stesso! Fabio Maestri guida sapientemente l´Orchestra dei Pomeriggi Musicali, Andrew Quinn pilota le immagini di Naba, ancora una volta nostra gradita complice... Christian Cassinelli, Halak Hans Werner Henze, Doppio Concerto per oboe, arpa e archi Daniele Lombardi, Secondo Concerto per pianoforte e orchestra Orchestra de I Pomeriggi Musicali Direttore - Fabio Maestri Oboe - Luca Avanzi Arpa - Marzia Castronovo Pianoforte - Daniele Lombardi Concezione e regia delle immagini: Andrew Quinn In collaborazione con la Naba (Nuova Accademia di Belle Arti di Milano) 5° concerto 18 Marzo ore 21 Teatro Dal Verme Iannis Xenakis, Persephassa Pasquale Corrado, Xilonmakia (prima esecuzione assoluta, commissione de I Pomeriggi Musicali) Steve Reich, Drumming (Part 1) Ensemble di Percussioni dell’Accademia Internazionale della Musica di Milano Coordinatore e docente del corso di strumenti a percussione David Searcy Direttore - Pasquale Corrado 6° concerto 22 Aprile ore 21 Teatro Dal Verme Luciano Berio, Duetti Allievi del Conservatorio "G. Verdi" di Milano Coordinatrice: Giovanna Polacco, docente del Corso di Prassi Esecutiva e Repertorio della Musica Contemporanea 7° concerto 29 Aprile ore 21 Teatro Dal Verme Gabriele Manca, Dialoghi con la terra per pianoforte e orchestra (prima esecuzione assoluta, commissione de I Pomeriggi Musicali) György Ligeti, Ramifications per orchestra d´archi Marco Di Bari, Le piano de mon espace per pianoforte e orchestra (prima esecuzione assoluta, commissione de I Pomeriggi Musicali) Orchestra de I Pomeriggi Musicali Direttore - Yoichi Sugiyama Pianoforte - Antonio Sardi De Letto Concezione e regia delle immagini: Andrew Quinn In collaborazione con la Naba (Nuova Accademia di Belle Arti di Milano) 8° concerto 18 maggio ore 21 Auditorium San Fedele Christophe Bertrand, Haiku György Ligeti, Studi per pianoforte Ii libro n. 7 Galamb borong n. 8 Fém n. 9 Vertige Yochi Sugiyama, Intermezzo Vi / ritratto di Joan Cabanilles (prima esecuzione assoluta, commissione de I Pomeriggi Musicali) Riccardo Panfili, Novità (prima esecuzione assoluta, commissione de I Pomeriggi Musicali) György Ligeti, Studi per pianoforte Ii libro n. 10 Der Zauberlehrli n. 11 En suspens n. 12 Entrelacs Alessandro Melchiorre, Figurazione dell´invisibile (studio Iii, per pianoforte) (prima esecuzione assoluta, commissione de I Pomeriggi Musicali) Karol Beffa, Deux Études (prima esecuzione assoluta) Nell’ambito di "Suona francese", promosso dall’Ambasciata di Francia in Italia e il Centre culturel français di Milano.) György Ligeti, Studi per pianoforte Ii libro n. 13 L’escalier du diable n. 14 Columna infinita Pianoforte - Alfonso Alberti 9° concerto 27 maggio ore 21 Teatro Dal Verme Niccolò Castiglioni, Inverno In-ver Unsuk Chin, Doppelkonzert, per pianoforte, percussioni e orchestra (prima esecuzione italiana) Beat Furrer, Konzert, per pianoforte e orchestra Orchestra I Pomeriggi Musicali Direttore - Andrea Pestalozza Pianoforte - Mariagrazia Bellocchio Percussioni - Dario Savron  
   
 

<<BACK