Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 10 Gennaio 2011
 
   
  START CUP YOUNG, PREMIATI A PORDENONE I PROGETTI VINCITORI

 
   
  Pordenone, 10 gennaio 2011 - "Per rendere il mondo della scuola più europeo è necessario che iniziative come questa vengano sostenute e supportate non solo dalle istituzioni pubbliche ma anche dai privati. In questo mondo l´università e la ricerca avranno maggiori fondi a disposizione per sviluppare progetti innovativi trasformando buone idee in validi spin off". Lo ha affermato il 20 dicembre scorso a Pordenone l´assessore regionale all´Istruzione, Roberto Molinaro, partecipando alla cerimonia di premiazione di "Start cup young", promossa dall´Università di Udine, alla quale hanno partecipato le scuole superiori delle province di Udine e Pordenone. Scopo dell´iniziativa è di stimolare gli studenti nella realizzazione di progetti innovativi sviluppati nell´ambito scolastico. Alla cerimonia erano presenti anche il Ministro della Gioventù, Giorgia Meloni, il vicepresidente della Regione, Luca Ciriani, il rettore dell´ateneo di Udine, Cristiana Compagno, il presidente del Consorzio universitario di Pordenone, Giovanni Pavan, il sindaco del capoluogo del Friuli Occidentale, Sergio Bolzonello, l´assessore provinciale all´Innovazione, Giuseppe Pedicini. Cinque i riconoscimenti consegnati nel corso della giornata ad altrettante classi delle scuole superiori. Il primo premio è andato alla 5.A dell´istituto Percoto di Udine con il progetto "Un passo in più", che consente ai portatori di handicap di superare le barriere architettoniche grazie a un sistema in grado di alzare la carrozzina. I ragazzi si sono aggiudicati l´iscrizione gratuita all´ateneo per l´anno accademico 2011/2012. Secondo posto invece per la 4.B del liceo Grigoletti di Pordenone con "Four drops" sistema di paratie mobili per scongiurare il pericolo degli allagamenti in casa a seguito delle alluvioni. Al terzo posto l´Iti Deganutti di Udine che ha proposto un progetto per il riutilizzo dell´energia prodotta dagli atleti che praticano il fitness. Infine due premi speciali voluti da Confartigianato di Udine e Pordenone sono andati alla 5.E dello Zanon di Udine e alla 5.B del Torricelli di Maniago con due distinte iniziative riguardanti la riduzione delle code in città e ai sistemi per migliorare la sicurezza nei posti di lavoro. Come sottolineato dall´assessore Molinaro al termine della cerimonia di premiazione, sono iniziative come queste che consentono di mettere in risalto le potenzialità dei giovani studenti della nostra regione: "Nell´ambito delle attività legate al diritto allo studio - ha detto l´esponente regionale - la Regione stila ogni anno un programma di sostegno all´offerta formativa per premiare la capacità innovativa delle scuole. Ci stiamo muovendo nella prospettiva che si concretizzerà da qui a qualche anno, in cui è prevista la nostra assunzione di responsabilità nell´organizzazione scolastica". Per il ministro Meloni, l´obbligo delle istituzioni è quello di dare una prospettiva di futuro ai giovani, a partire dalle loro idee innovative: "Abbiamo avviato - ha affermato - il Festival del talento giovanile, dove abbiamo raccontato 200 storie di successo. Siamo convinti che ognuno di noi abbia una capacità specifica in un certo settore. Compito delle istituzioni è dare a tutti l´opportunità di metterla in luce e di cercare di sostenerla facendola diventare una iniziativa di successo. A questo scopo abbiano creato i prestiti d´onore finanziati con 400 milioni di euro, ma anche un programma sostenuto con 40 milioni di euro per sviluppare progetti come quelli premiati quest´oggi con la Start cup young. Un dato per tutti: dal 2008 a oggi sono stati depositati in Italia 104 mila brevetti, ma di questi solo 700 si sono trasformati in realtà. Il nostro compito è quindi quello di fare in modo che le idee non restino chiuse in un cassetto ma diventino una opportunità di crescita dell´individuo e del Paese".  
   
 

<<BACK