|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 10 Gennaio 2011 |
|
|
  |
|
|
UNA FRIULIA AL SERVIZIO DELLE PMI
|
|
|
 |
|
|
Trieste, 10 gennaio 2011 - "La finanziaria regionale Friulia sarà chiamata a svolgere un ruolo più incisivo per sostenere lo sviluppo delle Piccole e medie imprese del Friuli Venezia Giulia". A rimarcarlo è l´assessore regionale alle Finanze, Sandra Savino, che ha partecipato 20 dicembre scorso in rappresentanza della Regione, azionista di maggioranza, all´assemblea di Friulia, convocata per nominare Edi Snaidero alla presidenza e approvare il nuovo Statuto che prevede il ritorno alla "governance" tradizionale. L´assessore Savino ha voluto ringraziare Federico Marescotti, presidente e amministratore uscente, e gli altri amministratori della finanziaria, che hanno operato in un contesto particolarmente difficile, e ha sottolineato la decisione di ridurre del 10 per cento i compensi del nuovo Consiglio di amministrazione, in linea con gli indirizzi del presidente della Regione, Renzo Tondo. La scelta di ritornare alla "governance" tradizionale, ricorda l´assessore Savino, è strettamente collegata alle nuove strategie che la Regione assegna a Friulia: non solo sostenere le Pmi, ma anche rafforzare l´intervento nelle aree più svantaggiate del Friuli Venezia Giulia e, nello stesso tempo, affiancare la Regione nelle attività di marketing territoriale. Per sostenere le Pmi si chiede a Friulia di ampliare la sua presenza sul territorio e la sua capacità di fornire alle imprese "servizi reali", per accrescere le loro competenze in materia finanziaria ma anche per favorire il ricambio generazionale e incentivare le forme di aggregazione. Friulia dovrà anche, aggiunge l´assessore Savino, estendere la sua attività alla promozione territoriale del Friuli Venezia Giulia, per attirare nuovi investimenti, offrendo servizi di consulenza e assistenza. La finanziaria è chiamata inoltre, secondo gli indirizzi dell´azionista di maggioranza, a migliorare l´efficienza e l´efficacia della gestione interna, con l´obiettivo di contenere la spesa pubblica. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|