|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 26 Gennaio 2011 |
|
|
  |
|
|
AGRICOLTURA, SEMINARI ALL´ITAS DI MATERA
|
|
|
 |
|
|
Con una lezione teorica in classe ed una pratica su piante di vite è iniziato il 20 gennaio all’Istituto tecnico agrario statale (Itas) “G. Briganti” di Matera un ciclo di seminari dedicati alle moderne tecniche di potatura. Le lezioni indirizzate agli studenti di quinta sono tenute da divulgatori dell’Alsia (Agenzia lucana di sviluppo e innovazione in agricoltura). Nell’incontro, dedicato alla viticoltura, l’agronomo Felice Vizzielli ha illustrato la botanica e l’anatomia della vite, il ciclo vegetativo, le diverse operazioni colturali oltreché la potatura invernale o secca e quella estiva e verde. Si è quindi passati alla pratica in campo svoltasi nel vigneto dell’azienda agricola dell’Istituto nel quale vi sono circa 800 piante di vite delle varietà Moscato, Primitivo, S. Giovese, Montepulciano, Malvasia e Greco di Tufo. “L’intento di questo ciclo di incontri sulla potatura –afferma Luigi Fugaro docente dell’Itas e tutor dei seminari- è quello di fornire una reale professionalità che i diplomati dell’Istituto agrario potranno eventualmente utilizzare nel futuro visto che la figura del potatore specializzato oggi è molto difficile da reperire. Un plauso va all’Area sviluppo agricolo dell’Alsia, e ringrazio anche a nome del capo d’Istituto Salvatore Carone, il dirigente Sergio Gallo che ha accolto con la massima disponibilità la nostra richiesta di collaborazione. In tale direzione sottolineo la proficua collaborazione instaurata dall’Itas in questi anni con gli enti pubblici a partire dalla Regione Basilicata”. I seminari proseguiranno sempre all’Istituto agrario di Matera sabato 27 gennaio con una esercitazione sulla potatura dell’olivo tenuta dal dr. Felice Vizzielli e il 3 febbraio con un incontro tecnico sulla potatura in frutticoltura illustrato dal dr. Michele Troiano. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|