|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 25 Gennaio 2011 |
|
|
  |
|
|
FOCUS SULLE RECENTI NOVITÀ LEGISLATIVE IN TEMA DI BREVETTI TRE GIORNI DI WORKSHOP SU STRATEGIE E PROCEDURE DI BREVETTAZIONE, ORGANIZZATI DALL’ARTI E RIVOLTI A RICERCATORI E IMPRESE
|
|
|
 |
|
|
Valenzano, 25 gennaio 2011 - È in programma martedì 25 gennaio (14.30 – 18.30) a Foggia (Sala Auditorium del Rettorato, Palazzo Ateneo), mercoledì 26 (9.00 – 13.00) a Bari (Dipartimento di Chimica, Campus Universitario), giovedì 27 (9.00 – 13.00) a Lecce (Dipartimento di Ingegneria dell´Innovazione dell’Università del Salento, Complesso Ecotekne) il quinto appuntamento con i workshop organizzati dall’Arti – Agenzia Regionale per la Tecnologia e l’Innovazione - sull’innovazione ed il trasferimento tecnologico. Il titolo dei seminari di gennaio, tenuti da Massimo Barbieri (dell’Ufficio di trasferimento tecnologico del Politecnico di Milano), è “Le diverse strategie e procedure di brevettazione alla luce delle recenti modifiche della procedura italiana e della Convenzione sul Brevetto Europeo”. Obiettivo del workshop è quello di consentire anche ai non “addetti ai lavori” di approfondire una materia particolarmente complessa, quella della tutela della proprietà intellettuale, illustrando procedure e strategie connesse alla brevettazione, la principale forma di valorizzazione della ricerca scientifica. Particolare attenzione sarà dedicata alle recenti novità legislative, a livello sia nazionale sia internazionale. Il seminario fa parte di una programmazione di nove cicli di appuntamenti, il cui calendario completo (fino a maggio 2011) è disponibile sul sito www.Arti.puglia.it, rivolti al personale della ricerca pubblica e al mondo delle imprese. L’iniziativa rientra nel Progetto Ilo2 (promosso dall’Arti, in collaborazione con i cinque atenei pugliesi, il Cnr e l’Enea, su incarico dell’Assessorato allo Sviluppo Economico della Regione Puglia), il cui principale obiettivo è quello di potenziare la rete regionale degli uffici per il trasferimento tecnologico (gli “Ilo”) delle università e degli enti pubblici di ricerca pugliesi, con lo scopo di rafforzare la cooperazione tra impresa e ricerca, valorizzando i risultati di quest’ultima. I seminari sono gratuiti, ma soggetti a iscrizione obbligatoria sul sito www.Arti.puglia.it/ |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|