Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 28 Gennaio 2011
 
   
  GLI EREMI DELL’ABBAZIA DI PULSANO SI CLASSIFICANO PRIMI NEL CENSIMENTO NAZIONALE PROMOSSO DAL FAI, FONDO PER L’AMBIENTE ITALIANO, CHE HA CHIESTO AGLI ITALIANI DI INDICARE I LUOGHI CHE SENTONO PARTICOLARMENTE CARI E IMPORTANTI E CHE VORREBBERO FOSSERO RICORDATI E CONSERVATI INTATTI PER LE GENERAZIONI FUTURE.

 
   
  Nel 150° anniversario dell’Unità d’Italia, l’appello dei Fai per la difesa di tesori piccoli e grandi che occupano un posto speciale nella vita del Paese, ha visto il patrimonio di Monte Sant’angelo e del Gargano primeggiare su altri 14555 luoghi segnalati. «Vorrei ringraziare tutti coloro che nell’intero Paese – dichiara l’assessore al Turismo della Regione Puglia, Silvia Godelli – hanno dimostrato un grande amore verso quel patrimonio d´arte, di spiritualità e di natura nel quale il nostro territorio identifica le proprie radici e la propria identit଻. Le 34.118 segnalazioni ricevute dagli Eremi sono la dimostrazione di uno straordinario affetto, coinvolgente e concreto, di tutta la popolazione italiana: un contributo alla sensibilizzazione sul valore del nostro patrimonio artistico, monumentale e naturalistico. «Ora occorre mettere in sinergia le forze necessarie per salvaguardare e, laddove possibile, intervenire direttamente nel recupero di questo piccolo universo dal fascino irresistibile – prosegue l’assessore Godelli. «Il censimento del Fai è anzitutto consapevolezza – le fa eco l’assessore alla qualità del territorio, Angela Barbanente – Non è possibile ignorare che a pochi chilometri da Monte Sant’angelo, sul Gargano, tra picchi rocciosi, gole e strapiombi come canyon, in uno scenario che mette in luce gioielli naturalistici di straordinaria bellezza, affacciato sul Golfo di Manfredonia, si scorgono i tanti eremi rupestri che sono stati luogo di incontro per monaci, eremiti e cenobiti, orientali e latini, che nel corso dei secoli hanno avuto grandi influenze sulla cultura dei nostri territori». L’abbazia di Pulsano fu “casa madre” da cui dipesero circa 40 monasteri, sparsi in tutta Italia lungo la “Via Francigena”, in Toscana, verso Roma e fino a Pavia, oltre a quelli delle isole slave dell’Adriatico, Mljet e Hvar. «I suoi eremi vanno sottratti all´abbandono e agli atti vandalici per diventare motivo di attrazione turistica e di sviluppo – concludono i due assessori – Oggi, grazie al Fai ed al contributo di così numerosi cittadini, abbiamo una straordinaria opportunità di realizzare attorno ad essi nuove formule di cooperazione interistituzionale affinché si costituisca una comunità attiva ed attenta che, anche attraverso la piena valorizzazione dei Cammini d’Europa e di momenti come Bitrel, cui la Regione guarda con grande attenzione, sappia donare un futuro alle grandezze del nostro passato».  
   
 

<<BACK