Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 08 Febbraio 2011
 
   
  SEQUESTRO IN VENTO DI CIBO AVARIATO IN MARKET CINESE

 
   
  “Il fenomeno degli alimenti ‘improbabili’ o scaduti e avariati, così come quello delle truffe, dei falsi e delle sofisticazioni, si contrasta anzitutto intensificando il controllo sociale. La nostra società deve per prima cosa produrre dentro di sé gli anticorpi e gli operatori onesti e tutti i cittadini segnalino quando qualcosa non va, coinvolgendo le forze dell’ordine, che sono al nostro fianco”. Lo ha affermato l’assessore all’agricoltura e tutela del consumatore del Veneto Franco Manzato, commentando con soddisfazione il sequestro operato dalla Guardia di Finanza, “che ringrazio di cuore”, di 6 quintali di cibo avariato in un market gestito da cinesi. “In simili casi occorre denunciare – ha aggiunto Manzato – sapendo che il silenzio diventa prima tolleranza, poi connivenza, e i malintenzionati si convincono che i rischi del malaffare sono minimi. E questo deve valere non solo quando, come ieri, a rischio è la salute delle persone, ma sempre, perchè i comportamenti illeciti penalizzano di fatto tutti, a partire dagli operatori onesti e dalla qualità del made in Veneto e made in Italy, che sono la nostra arma più efficace per vincere la concorrenza della mondializzazione e avere un’economia capace di stare sul mercato. Nello stesso tempo chi gioca sull’inganno e non rispetta le regole deve sapere che la gente gli è contro”. “Ricordo che la Giunta regionale ha finanziato alla fine dello scorso anno con 400 mila euro un programma di intensificazione, riqualificazione, coordinamento e monitoraggio contro frodi, falsificazioni, sofisticazioni – ha concluso Manzato – che prevede tra l’altro intese con i Comandi generali e le Direzioni centrali interessate del Dipartimento della Pubblica Sicurezza e, più direttamente, con Questure, Comandi provinciali della Guardia di Finanza e dei Nas dell’Arma dei Carabinieri e i comandi di Polizia Municipale”.  
   
 

<<BACK