Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 08 Febbraio 2011
 
   
  ANNO DELLE FORESTE, LOMBARDIA PREPARA INIZIATIVE

 
   
  Milano - Un fitto calendario di iniziative è in programma su tutto il territorio regionale per celebrare il 2011 come "Anno internazionale delle Foreste". Lo ricorda l´assessore ai Sistemi verdi e paesaggio della Regione Lombardia, Alessandro Colucci, in occasione dell´avvio ufficiale dell´anno internazionale da parte dell´Onu avvenuta nel Palazzo di vetro a New York. Tra le iniziative al via con l´inizio della primavera l´ormai tradizionale appuntamento con Vivere le Foreste (una serie di eventi ludico-sportivi e culturali che renderanno più fruibili le nostre foreste) e una mostra fotografica d´autore - realizzata in collaborazione con Assolegno - che, partendo da Milano, toccherà poi tutti i capoluoghi di provincia lombardi. Il 12 luglio Regione Lombardia organizzerà la festa in onore di San Giovanni Gualberto, patrono dei forestali d´Italia. Le iniziative proseguiranno fino all´inizio dell´autunno con distribuzioni di piantine in piazza, piantumazioni simboliche, convegni e momenti di intrattenimento. "Dalle vallate alpine alle distese della pianura - ha detto Colucci - le 20 Foreste regionali sono il grande patrimonio verde della collettività lombarda e costituiscono un importante mosaico di ecosistemi naturali, abitati da una straordinaria varietà di fauna e flora. L´appuntamento dell´Anno internazionale delle Foreste sarà l´occasione per conoscerle da vicino e per promuovere quello scambio di conoscenza necessario a favorire una loro gestione sostenibile". Sul nostro territorio ci sono circa 620.000 ettari di foreste e boschi (pari al 25,9% del territorio lombardo). Di questi, 23.000 sono di proprietà di Regione Lombardia la cui gestione, tutela e valorizzazione è affidata ad Ersaf, l´ente regionale per la valorizzazione e lo sviluppo delle foreste. "Le foreste - ha aggiunto Colucci - sono parte integrante dello sviluppo sostenibile globale. Le attività economiche a loro legate influiscono, infatti, sulle condizioni di vita di 1 miliardo e 600 milioni di persone in tutto il mondo, sono fonte di benefici a livello socio-culturale e costituiscono il fondamento del sapere delle popolazioni indigene. Le foreste giocano anche uno ruolo fondamentale nel proteggere la biodiversità e nell´attenuare gli effetti del cambiamento climatico". Nell´occasione è stato presentato anche il logo dell´iniziativa: un albero stilizzato nella cui chioma sono rappresentate le peculiarità delle foreste.  
   
 

<<BACK