Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 08 Febbraio 2011
 
   
  ACADEMIA BARILLA E LA CUCINA ITALIANA PRESENTANO “LE RICETTE D’ITALIA”

 
   
  In occasione del 150° anniversario dell´Unità d´Italia, il centro internazionale Barilla per la tutela e la promozione della cultura gastronomica italiana nel mondo e la storica rivista dell’Italia a tavola promuovono l’elezione dei 10 piatti più rappresentativi della nostra cucina Dalla collaborazione tra Academia Barilla e La Cucina Italiana, parte “Le Ricette d’Italia”, una grande operazione culturale per individuare le dieci ricette più rappresentative della tradizione culinaria italiana nel 150° anno dell’Unità Nazionale. L’iniziativa vivrà sulla stessa testata e sul sito internet dedicato www.Lericetteditalia.it, dove saranno proprio gli italiani a decidere quali piatti candidare e votare nel corso del 2011. Amata nel mondo per il gusto, la qualità, la disponibilità degli ingredienti e le molteplici possibilità di preparazione, la cucina italiana si distingue come una cultura gastronomica unica, alimentata dalle tradizioni di ogni regione e territorio: un patrimonio che, nella sua ricchezza, riflette l’estrema varietà di influssi culturali, condizioni geografiche e climatiche che, dalle Alpi alle isole, rendono l’Italia uno dei Paesi più affascinanti nel mondo. In questo articolato mosaico di specialità e prodotti tipici, tuttavia, è complesso riuscire a identificare i veri “protagonisti dell’Italia in tavola”. Quali sono i principali piatti della vera cucina nazionale? Quali le ricette che da Nord a Sud mettono d’accordo i buongustai italiani? Dalla pizza allo spaghetto al pomodoro, dalla pasta ripiena all’arrosto, la disquisizione sul tema potrebbe farsi ardua e interminabile. Partendo da questa consapevolezza, nel 150° anniversario dell’Unità d’Italia, Academia Barilla e La Cucina Italiana pongono il quesito agli italiani. Mentre la testata pubblicherà ogni mese approfondimenti sulle principali specialità nazionali, con contenuti e documenti tratti dalla Biblioteca Gastronomica di Academia Barilla, sul sito www.Lericetteditalia.it i visitatori potranno candidare le loro ricette preferite, votare quelle indicate dagli altri, e decidere la rosa delle finaliste. Tra i principali criteri da seguire, l’indubbia “italianità” degli ingredienti utilizzati. Sul portale, inoltre, i partecipanti potranno lasciare i “trucchi” per la preparazione dei loro piatti preferiti, commenti, suggerimenti o anche ricordi personali, dando vita a una vera community che coinvolgerà gli appassionati della cucina italiana per tutto il 2011. Alla fine dell’anno, infatti, si arriverà alla proclamazione delle “magnifiche 10”, ovvero le ricette del cuore degli italiani, quelle che rappresentano maggiormente la nostra tradizione gastronomica. Per dare il via al progetto abbiamo chiesto a famosi personaggi italiani di “confessare” quali sono i loro piatti preferiti. Per il “Maestro” Gualtiero Marchesi: "Il risotto (non il riso) è secondo me il piatto tipico italiano. Non escludendo la pasta nelle diverse declinazioni territoriali, altrimenti detti formati". "La caponata! – dice Filippo La Mantia, chef al Majestic di Roma ma sicilianissimo – Melanzane, salsa di pomodori speciale (qui sta il segreto), basilico, capperi, aceto. Pistacchio grattugiato per la finitura. È il piatto più richiesto, addirittura alcuni clienti escono dal ristorante chiedendomene un vasetto". Per Paolo Barilla, Vicepresidente del Gruppo alimentare, niente supera gli spaghetti al dente con olio extra vergine d’oliva e Parmigiano Reggiano, mentre per lo scrittore Sebastiano Mondadori, “senza alcun dubbio gli spaghetti all’amatriciana, espressione della cultura popolare. Il grano è sinonimo di Italia e poi due ingredienti tipici, il pecorino romano e il guanciale. Il mio trucco? aggiungere al soffritto un´acciuga”. Patrizia Caglioni, Direttore de La Cucina Italiana, invece privilegia "i tajarin piemontesi con il tartufo bianco oppure la casoeula, gloria della cucina lombarda, sposalizio perfetto tra verza e maiale. Per me deve avere due requisiti: verze che hanno sentito il morso della brina e una sgrassatura impeccabile delle parti di maiale". Www.ricetteditalia.it    www.Barillagroup.it    
   
 

<<BACK