Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 11 Febbraio 2011
 
   
  SONDRIO (GALLERIA CREDITO VALTELLINESE, PIAZZA QUADRIVIO N. 8) - TIRANO (CASA QUADRIO CURZIO), VIA XX SETTEMBRE N. 49): IN VIAGGIO STRADE FERRATE, ITINERARI, PERSONE PER UNIRE LE ALPI - 11 FEBBRAIO / 30 APRILE 2011

 
   
  Cogliendo l´occasione dei festeggiamenti per il centenario della ferrovia del Bernina - la cui realizzazione avvenne appunto tra il 1907 e il 1910 - e il suo inserimento nella lista World Heritage dell´Unesco, la Fondazione Gruppo Credito Valtellinese ha deciso di dedicare ai percorsi ferroviari transalpini un´ampia mostra ospitata presso la consueta sede espositiva di Palazzo Sertoli a Sondrio, e Casa Quadrio Curzio a Tirano. Il tema del paesaggio dei Collegamenti Ferroviari fra il sud e il nord delle Alpi centrali verrà raccontato, sotto l´attenta regia di Roberto Mutti, attraverso l´obiettivo di tre fotografi - l´austriaca Margherita Spiluttini, la svizzera Stefania Beretta e l´italiano Francesco Cito - in una mostra documentaristica e fotografica che intende illustrare "a volo d´uccello" l´ardita rete ferroviaria che da ormai più di un secolo garantisce l´osmosi culturale, economica e sociale tra Valtellina, Valchiavenna, Alto Lario, Val Poschiavo ed Engadina. Così Margherita Spiluttini ha interpretato l´aspetto architettonico delle stazioni e delle infrastrutture ferroviarie: ponti, strade ferrate, pensiline, depositi. Stefania Beretta si è dedicata agli aspetti ambientali e agli attraversamenti d´alta quota, mentre Francesco Cito ha scelto di approfondire gli aspetti antropologici ed umani: la realtà sociale, culturale e multietnica che caratterizza queste strade ferrate ormai storiche. I tre fotografi hanno vissuto la quotidianità e la straordinarietà di questi percorsi, mescolandosi alle frotte di turisti, e di coloro che il treno lo utilizzano per lavoro e non per diporto. L´allestimento della mostra è stato concepito secondo un doppio percorso espositivo, costituito sia da fotografie in medio e grande formato che da oggetti e documenti relativi alla storia e all´attualità del sistema ferroviario retico italo -svizzero, quali modelli ferroviari, progetti di tracciati, vecchi biglietti di viaggio . Usciti da questa mostra non resta che verificare ciò che essa racconta. Magari raggiungendo Tirano, naturalmente in treno, per poi salire sui vagoncini rossi del Bernina Express andando ad esplorare i percorsi delle altre linee che si innervano tra le montagne della Svizzera. Mostra prodotta e organizzata dalla Fondazione Gruppo Credito Valtellinese con il patrocinio e la collaborazione della Ferrovia Retica e del Comune di Tirano. Info: Galleria Credito Valtellinese - Tel. +39 0342.522.738 galleriearte@creval.It  - www.Creval.it    
   
 

<<BACK