Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 11 Febbraio 2011
 
   
  PRESENTATI I DATI DI TURISMO FVG. A UDINE +7% IN 10 MESI, BOOM DI STRANIERI

 
   
  Avviare un percorso di condivisione con gli operatori del settore a partire dall’analisi dei dati ufficiali su arrivi e presenze turistiche a Udine come base per pensare e avviare strategie di sviluppo della città. Con questo scopo, gli assessori al Turismo, Vincenzo Martines e alla Cultura, Luigi Reitani, hanno promosso un incontro con una trentina fra i principali enti e associazioni attivi in città in questo settore. All’incontro, che si è svolto a palazzo D’aronco giovedì 3 febbraio, hanno partecipato rappresentanti della Regione, di Turismo Fvg, del Consorzio Friuli Via dei Sapori, dell’Università di Udine, della Camera di Commercio, del Consorzio Friulalberghi, della Confesercenti, dell’associazione Albergatori udinesi, di Confindustria, del Cec, della Cna, di Confartigianato, dell’associazione culturale Vicino Lontano, di Confcommercio, dell’associazione Maratonina udinese, dell’Asd Scuderia Friuli Acu, del Movimento Turismo del vino. Del Consorzio Amici del Centro. Per la prima volta agli operatori del settore sono stati presentati i dati ufficiali del flusso nelle strutture ricettive (alberghi, affittacamere, B&b, ecc.) della città di Udine e del suo hinterland, elaborati da Turismo Fvg. Nei primi dieci mesi del 2010 sono arrivate a Udine oltre 126 mila persone, 8.500 in più rispetto all’anno scorso, con un incremento quindi del 7%. Le presenze, invece si attestano sulle 276 mila persona, quasi 17 mila in più rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (+6,5%). Di particolare rilievo, il boom di stranieri: circa il 10% in più rispetto all’anno precedente, sia come arrivi che come presenze. Dati che dimostrano come Udine sia in controtendenza sia a livello regionale (non tanto per quanto riguarda gli arrivi che anche in Friuli Venezia Giulia registrano un +7%, quanto per le presenze che in regione registrano invece una flessione del 5%) sia a livello italiano, dove la percentuale di arrivi è pari a + 2,3% e quella delle presenze segna addirittura una flessione (– 1,9%). “I risultati emersi sono incoraggianti – ha sottolineato Martines – anche se rappresentano soltanto uno dei tanti indicatori e ci servono comunque come punto di partenza per impostare il lavoro, per conoscere il punto di vista di chi lavora in questo settore e per impostare una programmazione che possa diventare un rafforzamento dell’economia della città”. Possono fornire spunti interessanti anche i dati suddivisi per mese. Complessivamente le presenze maggiori si sono verificate nei mesi di maggio (33.684), settembre (35.210) e ottobre (34.572), in concomitanza con alcuni grandi eventi, come concerti o Friuli doc. Rispetto all’anno precedente, però, le presenze di stranieri sono aumentate non soltanto nel mese di maggio (+26%) ma anche nei mesi di giugno (+15%) e luglio (+14%), nonostante l’estate 2009 sia stata caratterizzata da grandi concerti. Marzo e aprile registrano invece una lieve flessioni (in media circa il 2%). La maggior parte degli stranieri arriva da Austria (12 mila arrivi e 18 mila presenze) e Germania (5 mila arrivi e 13 mila presenza), mentre al terzo posto si piazza la Cina (3 mila arrivi e 7 mila presenze). “Questo significa – sottolinea Reitani – da una parte che non è soltanto il grande evento ad attirare i visitatori, soprattutto stranieri, e dall’altra che non è sufficiente la ricorrenza festiva, come ad esempio la Pasqua, per far arrivare visitatori in città ma che, in concomitanza di una festività, è necessario realizzare qualche iniziativa specifica”. L’incontro e la condivisione dei dati si è rivelato un buon punto di partenza, visto l’interesse e la partecipazione degli operatori. “Sarà la prima tappa di un percorso di condivisione che vogliamo realizzare insieme” hanno concluso gli assessori  
   
 

<<BACK