|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 08 Febbraio 2011 |
|
|
  |
|
|
SICILIA: PIANO REGIONALE PER CONTENIMENTO PUNTERUOLO ROSSO
|
|
|
 |
|
|
Palermo - Constatata la continua e inarrestabile espansione del punteruolo rosso delle palme nel territorio regionale, il Servizio Fitosanitario dellŽAssessorato regionale risorse agricole ed alimentari ha predisposto uno specifico piano di azione, per contenere il temibile coleottero. Il Piano, approvato con provvedimento assessoriale e disponibile sul sito dellŽAssessorato Risorse Agricole, tiene conto di quanto previsto nel Piano dŽazione nazionale del Ministero Politiche Agricole. In particolare, eŽ di fondamentale importanza il monitoraggio visivo precoce, mentre si eŽ rivelato controproducente il posizionamento di trappole, cosiŽ come, per altre ragioni contingenti, sono non praticabili lŽendoterapia, con fori praticati sul tronco, la lotta biologica, quindi con nemici naturali, e la lotta chimica. Dunque, gli abbattimenti e la distruzione controllata sono ancora i metodi di contenimento piuŽ diffusi, e che gli sforzi vanno concentrati, soprattutto, nelle aree ancora indenni e in quelle ad esse circostanti. Il Piano di azione saraŽ attuato con il coordinamento del Servizio Fitosanitario Regionale che, a seguito della riorganizzazione del Dipartimento degli Interventi Strutturali, eŽ stato potenziato con la creazione di unitaŽ fitosanitarie in ogni provincia, compresi i due Osservatori Regionali per le Malattie delle Piante di Palermo e Acireale. Inoltre, si eŽ proceduto recentemente alla formazione di nuovi Ispettori fitosanitari, per ottimizzare lŽattivitaŽ istituzionale su tutto il territorio regionale. Le misure fitosanitarie previste dal piano, devono essere applicate in tutte le aree di nuova infestazione, in cui sono state rinvenute piante sensibili, colpite dal punteruolo, come desumibile dalla carta regionale di delimitazione delle zone interessate. In estrema sintesi, le misure ufficiali consistono nel monitoraggio nelle aree indenni e cuscinetto, a cura degli Ispettori fitosanitari con la collaborazione dei Comuni; obbligo di comunicazione allŽufficio provinciale competente, da parte dei proprietari, o detentori a qualsiasi titolo, di piante che presentano segni della comparsa dellŽinsetto, in aree indenni e cuscinetto; interventi preventivi su palme non infestate con ispezioni, lotta chimica e potature mirate; abbattimento e distruzione obligatori delle piante infestate, con gli appositi accorgimenti tecnici descritti nel piano. Nel caso di esemplari con particolare valenza storico-paesaggistica e/o in presenza di attacchi iniziali, il Servizio Fitosanitario potraŽ autorizzare lŽintervento curativo. Sostituzione delle piante sensibili, anche in via preventiva, con altre specie. Tale misura verraŽ attentamente valutata, nei casi di palme con particolare valenza storico-paesaggistica-ambientale, nel rispetto di quanto previsto dai regolamenti adottati dagli Enti locali, in materia di verde urbano. Infine, il Servizio Fitosanitario Regionale, in collaborazione con gli enti locali, effettueraŽ azioni dŽinformazione sulla normativa vigente e sullo stato dellŽinfestazione a livello regionale; formazione e aggiornamento per i tecnici; divulgazione delle buone pratiche di difesa; promozione dŽiniziative di collaborazione tra comuni e ditte specializzate per la corretta applicazione delle misure di profilassi. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|