|
|
|
![](gfx/s.gif) |
![](gfx/s.gif) ![](gfx/notiziario.gif) |
![](gfx/s.gif) |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 08 Febbraio 2011 |
|
|
![](gfx/s.gif) ![](gfx/s.gif) |
|
|
GUERRA DELLE BANANE: IL PARLAMENTO EUROPEO NE APPROVA LA FINE
|
|
|
![](gfx/s.gif) |
|
|
LŽaccordo di Ginevra del 2009 sulle barriere tariffarie al commercio delle banane provenienti dai paesi dellŽAmerica Latina, che ha posto fine alla controversia più lunga nella storia del commercio internazionale, è stato sostenuto giovedì dalla maggioranza dei deputati. Il Parlamento avverte tuttavia che tale accordo non potrà conciliare gli interessi di tutte le parti, compresi quelli dei produttori di banane dellŽUnione Europea. I deputati ritengono che le disposizioni finanziarie speciali per le regioni ultraperiferiche dellŽUe produttrici di banane presenti nellŽaccordo non offrano un adeguato sostegno ai produttori dellŽUnione di paesi come La Réunion, Guadalupe, Martinica, Guyana, Azzorre, Madeira e le Isole Canarie, che rischiano di essere colpiti significativamente dallŽaccordo di Ginevra. I deputati chiedono quindi alla Commissione di aumentare il sostegno per i coltivatori di banane e, se necessario, estenderlo al 2020. LŽobiettivo primario dei deputati sarà quindi di incoraggiare le autorità competenti dellŽUe ad adottare misure che rendano competitivi sul mercato i prodotti dellŽUnione. LŽaccordo: compensazione per i Paesi Acp - LŽunione europea ha accettato di porre gradualmente fine al trattamento preferenziale riservato agli esportatori di banane dallŽAfrica, Caraibi e Pacifico (Acp) in cambio dellŽimpegno da parte dei Paesi latino-americani di ritirare il loro esposto in sede Omc. I Paesi Acp produttori di banane riceveranno inoltre un sussidio di 200 milioni di euro proveniente dal budget europeo, in aggiunta a quello già stanziato dallŽUe, per compensare lŽincremento degli scambi commerciali con lŽAmerica latina. I deputati avvertono tuttavia che il sostegno ai paesi Acp potrebbe rivelarsi insufficiente e troppo breve per fornire un aiuto concreto ai produttori locali di banane e respingono fermamente ogni tentativo di finanziare tale sovvenzione con denaro destinato alla cooperazione allo sviluppo. Chiedono pertanto alla Commissione di indicare chiaramente come le risorse da investire nei sussidi possano essere ricavate da fonti diverse e di presentare un nuovo accordo di finanziamento pluriennale. LŽunione Europea è il mercato più esteso per quanto riguarda il commercio di banane. Più del 70% delle banane vendute in Europa, proviene dallŽAmerica latina (principalmente da Ecuador, Colombia, Costarica e Panama) e circa il 20% proviene dai paesi Acp (fondamentalmente Cameroon, Costa DŽavorio, Repubblica Dominicana, Belize and Suriname); la restante parte è prodotta nei paesi dellŽUnione stessa (Cipro, Grecia, Madeira, Isole Canarie e i dipartimenti francesi dŽoltremare di Guadalupe and Martinica). |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|