Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 08 Febbraio 2011
 
   
  DALLA NUOVA POLITICA AGRARIA UE OPPORTUNITÀ PER L´AGRICOLTURA DI MONTAGNA ALTOATESINA

 
   
  Bolzano - La politica agricola dell’Unione Europea dopo il 2013 e gli interventi riguardanti la gestione economica delle imprese agricole di montagna e l’allevamento sono stati al centro del Iv Convegno sull’agricoltura di montagna in Alto Adige tenutosi venerdì 4 febbraio 2011, in Fiera a Bolzano. L´assessore Hans Berger ha sottolineato le ottime prospettive per gli agricoltori di montagna altoatesini dal trend della politica Ue e attraverso l´operato in rete delle Regioni di montagna. Come ha ricordato l´assessore Berger, la politica agraria Ue si indirizza sempre più a sostegno dei processi ecologici nella produzione agricola e in favore della sicurezza per quanto attiene i prodotti alimentari. Aspetti che parlano in favore dell´agricoltura altoatesina caratterizzata da aziende di dimensioni contenute con filiere regionali che consentono maggiori controlli. Parlando della aziende agricole di montagna Berger ha sottolineato l´importanza che queste, nonostante le condizioni spesso difficili ed onerose, vengano mantenute e trasferite alle nuove generazioni, un fatto che in Alto Adige costituisce un valore assai apprezzato. Parlando della politica agraria Ue dopo il 2013, Willi Schulz-greve della direzione generale della Commissione Europea ha posto in evidenza come essa sarà improntata alle compensazioni nell´interesse dell´ambiente e della tutela del clima, degli animali e della sicurezza degli alimenti nel rispetto dei consumatori. Il contadino per ottenere contributi dovrà divenire in primo luogo protuttore di alimenti e prodotti per il bene della collettività. Il Iv Convegno sull’agricoltura di montagna in Alto Adige era organizzato dalla Ripartizione provinciale agricoltura, dal Servizio provinciale di consulenza ai contadini di montagna in collaborazione con la Formazione professionale, il Centro sperimentale di Laimburg, la Scuola superiore di agricoltura, la Lub, il Bauernbund, cinque associazioni di allevatori e dall’Associazione dei caseifici altoatesini.  
   
 

<<BACK