Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 08 Febbraio 2011
 
   
  PESCA: FEDERCOOPESCA, SPIRAGLI UE PER BIANCHETTO E ROSSETTO FRUTTO DI AZIONE CONGIUNTA

 
   
  “Grazie a una azione congiunta quella che sembrava una partita persa potrebbe risolversi per il meglio”. Lo afferma Massimo Coccia, presidente della Federcoopesca-confcooperative in merito all’attesa deroga per le pesche speciali, in particolare quella del bianchetto e quella del rossetto. “Non possiamo ancora abbassare la guardia, ma qualcosa inizia a muoversi verso una risoluzione del problema”, ribadisce Coccia. L’associazione sottolinea come l’aver mantenuto in questi mesi sempre alta l’attenzione sul disagio dei pescatori, il lavoro svolto dall’Amministrazione italiana, unico paese europeo ad aver presentato i paini di gestione per bianchetto e rossetto, il supporto di molte regioni toccate direttamente dal problema, in particolare Liguria e Puglia, e l’azione degli europarlamentari italiani, stiano svolgendo un ruolo fondamentale per non far perdere all’Italia questo importante patrimonio. “Apprezziamo – prosegue Coccia- il lavoro diplomatico bipartisan svolto ieri dalle delegazione italiana , composta dagli eurodeputati Guido Milana, Paolo de Castro, Barbara Matera, Antonello Antinoro, Mario Pirillo e Rosario Crocetta, che hanno incontrato il commissario Damanaki, alle luce anche delle manifestazioni degli ultimi giorni dei pescatori liguri e pugliesi”. Al momento, sottolinea l’associazione, si prefigura per il rossetto una autorizzazione di pesca, che dovrebbe arrivare a breve. Più complicata la questione del bianchetto, perché si tratta di novellame. La soluzione più praticabile prevede una autorizzazione straordinaria e temporanea che l’Italia dovrebbe adottare di concerto con l’Unione europea. Questo per consentire di avviare la campagna di pesca, per quest’anno, e al tempo stesso raccogliere i dati necessari per un focus più dettagliato sullo stato della risorsa.  
   
 

<<BACK