|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 08 Febbraio 2011 |
|
|
  |
|
|
DAL FISCO ALLA SPESA PUBBLICA: L´ATTIVITÀ DELLA FINANZA NEL RAPPORTO 2010
|
|
|
 |
|
|
Roma, 8 febbraio 2011 - Crescono i risultati della lotta all’evasione fiscale condotta dalla Guardia di Finanza. Secondo i dati contenuti nel Rapporto Annuale, presentato dal Comandante Generale delle Fiamme Gialle alla Camera dei deputati lo scorso 26 gennaio, l’attività operativa ha consentito di scoprire redditi non dichiarati al fisco per circa 50 miliardi di euro, di smascherare 4.500 tra falsi invalidi e finti poveri, di sequestrare alle “mafie” patrimoni per 3 miliardi di euro, di denunciare oltre mille persone per riciclaggio, di sequestrare 110 milioni di prodotti contraffatti o pericolosi. Dei quasi 50 miliardi di euro nascosti al fisco spiccano circa 20 miliardi di euro (+ 47% rispetto al 2009) occultati dagli 8.850 evasori totali identificati (+ 18% rispetto al 2009), ossia soggetti che pur svolgendo attività economiche non avevano mai presentato le dichiarazioni dei redditi e 10,5 miliardi di euro dai casi di evasione fiscale internazionale , quasi il doppio del 2009 (dei 5,8 miliardi), realizzati attraverso fittizie residenze in paradisi fiscali di persone fisiche o società, triangolazioni con paesi off-shore ed omesse dichiarazioni di capitali detenuti all´estero. La Guardia di Finanza ha inoltre scoperto che i quasi 4.500 truffatori, tra falsi invalidi e finti poveri hanno usufruito di aiuti dello Stato, sotto forma di borse di studio, contributi per gli affitti e altri sussidi pur non avendone alcun diritto. Le indagini hanno permesso di smascherare frodi alla sanità pubblica per 30 milioni. Sono oltre 110 milioni i prodotti contraffatti o pericolosi sequestrati in Italia nel corso del 2010. Il rapporto conferma inoltre il coinvolgimento sempre maggiore della criminalità organizzata italiana e straniera nell´industria del falso: 341 sono le persone che sono state denunciate per associazione a delinquere finalizzata alla contraffazione e 98 quelle arrestate, il 50% in piu´ rispetto al 2009. Nel 2010 le Fiamme Gialle hanno sequestrato 4.828 beni della criminalità organizzata per un valore di oltre 3 miliardi, il 30% in più rispetto al 2009, e ne ha confiscati 542, per un valore di 142 milioni. Ed il 23% del valore dei sequestri è riconducibile a beni ed aziende del centro-nord. Nell´ambito del contrasto agli illeciti economico-finanziari, per i reati di riciclaggio, usura, bancari, societari, fallimentari e di borsa, sono state denunciate 1.131 persone per riciclaggio e gli sono stati sequestrati patrimoni per 367 milioni (+21% sul 2009): nel 2010 hanno riciclato oltre 3,2 miliardi. Quanto alla lotta al traffico internazionale di droga, le indagini hanno consentito di denunciare 9.180 persone, di cui 3.135 arrestate. Sequestrate complessivamente 20,5 tonnellate di sostanze stupefacenti (+61% rispetto al 2009). Importante anche l´attività relativa alle verifiche sui giochi: i militari hanno infatti chiuso nel 2010 quasi duemila centri di raccolta di scommesse non autorizzate, anche on line. Infine, sono circa 1900 gli interventi del Soccorso alpino della Guardia di Finanza a salvaguardia della vita umana e 17.000 circa le missioni di polizia marittima e di soccorso. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|