|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 08 Febbraio 2011 |
|
|
  |
|
|
PIEMONTE: L´OSSERVATORIO SUL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE TRAMITE LO STRUMENTO DEI QUADRANTI DIMOSTRA LA SUA REALE EFFICACIA NELL´INDIVIDUARE LE SOLUZIONI AI PROBLEMI SOLLEVATI DAGLI UTENTI UNO STRUMENTO EFFICACE CON RISPOSTE PUNTUALI
|
|
|
 |
|
|
Torino, 8 Febbraio 2011 - L’assessore regionale ai Trasporti Barbara Bonino commenta l’esito della riunione odierna dell’Osservatorio sul trasporto pubblico locale. “ Si sta confermando lo strumento efficace che avevamo previsto: i quadranti hanno un effettivo ruolo operativo e consentono l’individuazione di risposte puntuali alle esigenze degli utenti – spiega – In particolare oggi abbiamo affrontato il tema dei collegamenti Biella-torino e Biella-milano. Per quanto riguarda il primo, il cambio di locomotore a Santhià, necessario per il blocco ai diesel a Porta Susa, verrà valutato nuovamente tra un mese, alla luce dei risultati, per individuare eventuali migliorie al servizio. In direzione Milano, invece, Trenitalia e Rfi ci presenteranno a breve la proposta per istituire il collegamento già preannunciato dal presidente Cota: si pensa ad un diretto con fermata a Milano-garibaldi nelle ore di punta e ad un cambio treno a Novara per le altre fasce orarie ”. Durante l’incontro tenutosi nel palazzo della Provincia di Novara è stata annunciata anche la prossima convocazione di un tavolo interregionale con la Lombardia (previsto il 22 febbraio) per analizzare e risolvere i problemi dei pendolari del Vco. Hanno partecipato poi i dirigenti di Artesia, che hanno relazionato sulla situazione del collegamento ad alta velocità Milano-parigi. “Il 9 febbraio un treno effettuerà il teste per ottenere l’omologazione al sistema di sicurezza Scmt – continua Bonino – Se il risultato sarà positivo, secondo Artesia verso la fine del mese potrà essere ripristinata la corsa in partenza alle 6.40 da Milano, molto richiesta dai pendolari novaresi e vercellesi in possesso della Carta Tutto Treno. Nel caso le procedure di omologazione subissero nuovi ritardi, abbiamo già richiesto a Trenitalia di istituire un nuovo collegamento, tramite treno regionale o Intercity, per coprire il “buco” orario tra le 6 e le 7. Così come abbiamo richiesto di aggiungere delle carrozze ai treni già attivi per ovviare al problema del sovraffollamento sollevato dai rappresentanti dei pendolari. In sede di redazione del nuovo contratto di servizio, comunque, valuteremo zona per zona le fasce orarie dei treni attualmente in servizio per l’eventuale inserimento di nuove tratte nelle ore di punta”. Si è parlato infine dei passaggi a livello. “ Istituiremo un tavolo permanente con Rfi e gli enti locali per studiare un piano di eliminazione dei passaggi a livello con l’individuazione dei casi prioritari che consentirebbero una maggiore efficienza del servizio”, conclude l’assessore Bonino. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|