Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 08 Febbraio 2011
 
   
  AOSTA: AVVIATI I LAVORI NELL´AREA SOGNO

 
   
   Aosta, 8 febbraio 2011 - L’assessorato delle opere pubbliche, difesa del suolo e edilizia residenziale pubblica, Marco Vierin, comunica che è stata avviata la realizzazione dei lavori relativi alla riorganizzazione del raccordo tra la Strada Statale 26 e la Strada Regionale 34 in località Sogno, nel comune di Saint-christophe. L’intervento prevede anche la riqualificazione ambientale e urbanistica delle aree, per un costo complessivo di circa 2,3 milioni di euro. L’obiettivo prefissato è di rendere pienamente operativa l’opera entro la primavera del 2012, cercando di limitare al massimo i disagi alla circolazione, attraverso anche l’esecuzione di alcuni lavori in fase notturna. L’assessore ricorda che i lavori appena iniziati “costituiscono il proseguimento delle opere per la riorganizzazione e la riqualificazione della viabilità in corrispondenza della testata Ovest dell’Aeroporto. Nel 2009 erano stati infatti terminati i lavori che aveva consentito di mantenere attivo e funzionale il collegamento tra la viabilità dell’Envers (Pollein, Brissogne, Charvensod, zona commerciale) e la statale 26, in contemporanea allungamento della pista aeroportuale”. E prosegue evidenziando che “l’intervento appena avviato è il primo che incide nella riqualificazione della strada statale 26 e sull’ingresso alla città di Aosta, secondo gli indirizzi del programma strategico di maggioranza. Infatti, oltre all’inserimento della rotatoria, che potrà migliorare il grado di sicurezza della circolazione, particolare attenzione è stata anche posta alle sistemazioni a verde delle aree limitrofe agli spazi viari. Viene quindi confermata l’attenzione non solo al miglioramento delle condizioni di sicurezza, ma anche all’inserimento paesistico di queste infrastrutture così importanti per la mobilità regionale.”  
   
 

<<BACK