Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 08 Febbraio 2011
 
   
  POLVERINI PRESENTA PRIMO FONDO PUBBLICO-PRIVATO PER PMI DEL LAZIO

 
   
  Roma, 8 febbraio 2011 - Un nuovo fondo per il capitale di rischio a sostegno delle piccole e medie imprese del Lazio: questo lo strumento innovativo messo in campo dalla Regione e presentato ieri dalla presidente Renata Polverini insieme all’assessore al Bilancio Stefano Cetica, nell’ambito del convegno al Tempio di Adriano, per “il rilancio e lo sviluppo delle pmi e delle migliori energie del Lazio”. Attraverso questo nuovo fondo, gestito da Filas la Finanziaria laziale di Sviluppo, la Regione Lazio attiva 20 milioni di euro che potranno salire a 40 milioni di euro con il contributo dei coinvestitori privati. Il fondo, della durata di dieci anni, è stato pensato quindi per accelerare l´occupazione e l´innovazione, aiutando soprattutto le nuove imprese in fase di start-up. Diversi i settori di investimento ritenuti prioritari: l´aerospazio, le bioscienze il chimico-farmaceutico, l´audiovisivo ed il turismo. Gli avvisi pubblici relativi al nuovo fondo sono stati pubblicati oggi e possono essere consultati sui siti www.Filas.it/  e www.Porfesr.lazio.it/  “Una nuova alleanza tra pubblico e privato”, l’ha ribattezzata la presidente Polverini spiegando che “questo fondo opererà a fianco di investitori privati, anche diversi per ogni singolo investimento nelle Pmi, riconoscendo loro un vantaggio economico in caso di successo, anche parziale”. Polverini ha ricordato che il fondo regionale sarà a disposizione anche di singole persone fisiche che vogliano assumersi il rischio di investire, spiegando che in totale, grazie a questo strumento, saranno possibili circa trenta operazioni. “La storia ci insegna che proprio nei momenti di crisi e di cambiamento – ha detto ancora la Presidente - si aguzza l´ingegno e nascono i campioni del domani. Dobbiamo riaccendere insieme quella voglia di intraprendere chi ha consentito all´Italia negli anni ´50-´60 di raggiungere le economie più industrializzate del mondo”. Per questo, ha sottolineato la governatrice, “si riparte sostenendo i coraggiosi che resistono innovando ed ampliando i loro orizzonti. Si riparte sostenendo i nuovi coraggiosi che sanno assumere il rischio di intraprendere. Si riparte – ha concluso - solo senza paura del futuro". Per l’assessore Cetica “il venture capital è uno strumento innovativo e complementare, che dà opportunità concrete e che crea valore”. Nel Lazio l’obiettivo, ha spiegato l’assessore al Bilancio, è quello di “introdurre un modello misto, basato su due capisaldi: la fiducia degli investitori e la motivazione degli imprenditori” in quanto “questa Regione vuole attrarre sia gli investitori professionali che oggi si concentrano sui mercati di Londra e di Milano, sia gli investitori non professionali per sostenere progetti di sviluppo innovativo”.  
   
 

<<BACK