Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 08 Febbraio 2011
 
   
  STALKING, PRESIDENTE TRIBUNALE MINORI MILANO, VIOLENZA PREOCCUPANTE.

 
   
  Milano, 8 febbraio 2011 - “La Polizia Locale ha arrestato per stalking un italiano che da un anno perseguitava la sua ex compagna. La donna veniva tempestata da telefonate e sms a tutte le ore del giorno e della notte, quando non veniva seguita dal suo persecutore che si appostava continuamente nei pressi della sua abitazione. Esasperata dalla situazione, la vittima si è rivolta alla Polizia Locale che, dopo alcune settimane di indagine, ha fatto scattare le manette”. Lo comunica il vice Sindaco e assessore alla Sicurezza Riccardo De Corato. “Grazie al governo di centrodestra che ha introdotto questo reato nel codice penale – spiega De Corato - un problema che in passato era sommerso è stato portato in superficie. Ora pertanto le donne possono denunciare i loro persecutori che così non la fanno più franca. L’arresto dell’italiano dimostra infatti che grazie a questo nuovo strumento è possibile andare incontro alla richiesta di sicurezza delle donne anche su questo fronte ”. “Oggi il Presidente del Tribunale dei minori di Milano Mario Zevola, ha lanciato un allarme – prosegue De Corato -. Questa forma persecutoria di violenza preoccupante sta coinvolgendo anche genitori che si separano. Il Comune, però, in riposta a simili situazioni conflittuali ha attivato sin dal 2001 un servizio gratuito presso il centro psicotraumatologico delle vittime di reato e di mediazione sociale e penale di via Di Calboli. Servizio sostenuto dall’Assessorato alla Sicurezza che viene offerto dal pool di esperti, una trentina di operatori complessivamente tra psicologi, avvocati, criminologi. Ed è interessante notare come lo stalking sia risultato la prima richiesta di aiuto da parte delle vittime di reato: 59 casi sui 301 trattati dal centro”.  
   
 

<<BACK