Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 08 Febbraio 2011
 
   
  BOLZANO: PRESSIONE SUI GESTORI PER TELEFONIA MOBILE E FIBRE OTTICHE

 
   
  Bolzano, 8 febbraio 2011 - La ricezione di apparecchi di telefonia mobile in Alto Adige deve compiere un deciso passo avanti: lo ha deciso il 7 febbraio la Giunta provinciale incaricando il presidente Luis Durnwalder di allacciare i necessari contatti con i gestori del settore. Anche nel settore delle fibre ottiche e della banda larga la Provincia vuole ampliare ulteriormente l’offerta. Non è accettabile che in Alto adige sussistano ancora molte zone d´ombra che rendono impossibile una ricezione adeguata degli apparecchi di telefonia mobile: partendo da questa constatazione la Giunta provinciale ha deciso di intervenire presso i gestori del settore per illustrare i problemi e chiedere un impegno adeguato. "Faccio l´esempio di un viaggio in auto da Brunico a Bolzano: a causa del collegamento precario non si riesce a completare una telefonata senza interruzioni", ha riferito Durnwalder. La Giunta intende premere sui gestori per arrivare a un soluzione del problema e migliorare, se necessario anche con un intervento diretto, la qualità della ricezione del telefonino. La Giunta vuole migliorare anche l´accesso a banda larga attraverso un potenziamento del programma di posa dei cavi in fibra ottica. La situazione a fine 2010 vede la fibra ottica già esistente sull´asse principale da Malles a San Candido passando per Merano, Bolzano, Bressanone e Brunico. Linee di connessioni sono in costruzione tra Bressanone e Brennero e in val d´Ega e completate in val Sarentina. L´obiettivo resta confermato: entro il 2013 tutti i Comuni dovranno essere collegati alla rete in fibra ottica, premessa indispensabile per garantire un accesso veloce e sicuro a Internet. Allo scopo sarà essere preziosa, accanto alla modalità dei cavi interrati, anche la possibilità di sfruttare le linee elettriche già esistenti, grazie al fatto che la Provincia potrà esercitare la competenza anche sulla distribuzione dell´energia. Infine il capitolo "ultimo miglio", la tratta di cavo che connette le centrali telefoniche agli utenti finali: per garantire la connessione dei cittadini alla rete in fibra ottica esistente, la Giunta intende avviare una trattativa con le società telefoniche, a cominciare da Telecom, per il rispetto di quanto già concordato. "Ne parlerò direttamente con l´ad di Telecom Italia Franco Bernabé", ha concluso Durnwalder.  
   
 

<<BACK