|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 08 Febbraio 2011 |
|
|
  |
|
|
INTERNET E-COMMERCE: UN MODO PER RISPARMIARE, MA ATTENZIONE… ISTRUZIONI PER L’USO DI ADICONSUM
|
|
|
 |
|
|
Roma, 8 febbraio 2011 - Si celebra dal 7 al all’11 febbraio la Social Media Week, la settimana di tutto ciò che è online. Fra i vari settori interessati dalle novità introdotte dall’uso di internet, c’è anche l’ecommerce. Dopo un difficile inizio, dettato soprattutto dal timore dei consumatori a causa di possibili truffe legate alla clonazione di carte credito e al furto dei propri dati on line (c.D. Furto d’identità), l’e-commerce ora sta trovando sempre più “adepti”. Tanto per stilare una classifica, le categorie di prodotti più acquistati on line sono: 1. Apparecchiature audio/video/fotografiche, informatiche; 2. Articoli ricreativi, prodotti da giardino, animali domestici, giocattoli, videogames, decorazioni natalizie, ecc..; 3. Servizi ricreativi: scommesse online, corsi sportivi, cinema, visite guidate; 4. Abbigliamento; 5. Operazioni per trasporto personale: acquisto veicoli, parti di ricambio e accessori, carburanti, lubrificanti. È innegabile - dichiara Pietro Giordano, Segretario nazionale – la comodità dell’ecommerce nella vita di tutti i giorni sempre più frenetica. L’e-commerce permette di non perdere tempo e di risparmiare. È sotto gli occhi di tutti ad esempio la convenienza dei prezzi proposti dalle varie catene commerciali sui loro siti on line, rispetto a quelli praticati nei corrispondenti punti vendita tradizionali o su siti online specializzati. Vero è anche che i pericoli, ossia le truffe on line, sono sempre in agguato, ma vero è anche che la conoscenza della tecnologia e delle leggi può porre il consumatore al riparo da brutte esperienze. Ecco allora un breve Vademecum di Adiconsum su come acquistare in sicurezza on-line: fare in modo di sapere chi è il venditore • controllare cosa si sta effettivamente comprando • controllare il prezzo • verificare le possibili modalità di pagamento • controllare date di consegna e costi in caso di annullamento dell’ordine • verificare l’esistenza della garanzia • conservare ricevute e altri documenti d’acquisto • proteggere adeguatamente i propri dati personali. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|