|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 11 Febbraio 2011 |
|
|
  |
|
|
CON LA DIREZIONE ARTISTICA DI ORLANDO MONTSERRAT LA MOSTRA “FLUIDITAS” PRESSO L’ACQUARIO CIVICO DI MILANO: TRASPARENZA, CHIAREZZA, POTENZA, LIMPIDEZZA, FLUIDITA´, IMPETUOSITA´
|
|
|
 |
|
|
Noi uomini siamo fatti del 60 x cento di acqua … Scrivero´ sull’acqua il nostro Amore … Non perdiamoci in un bicchiere d´acqua … Navighiamo nelle stesse acque … 2/3 del mondo sono ricoperti da acqua … Acqua in bocca … Quanti proverbi, aforismi e metafore vedono l´acqua protagonista e fonte di vita? Quante associazioni, perifrasi e giri di parole ne colgono almeno in piccola parte l’essenza concettuale? Ma chi puo´ giurare di averne compreso appieno la natura? Modularita´, flessibilita´, ingegno, riuso, risemantizzazione: con quante parole e similitudini e con quanti concetti caratteristici possiamo indicare il design senza definirlo puntualmente? Eppure la sua intrinseca natura ama nascondersi ai piu´ e svelarsi talora agli addetti ai lavori. Un´onda di creativita´ vibra in Italia, coinvolgendo professionisti del design provenienti da piu´ luoghi, in qualche modo legati al tema marittimo. Una sinergia che va a costituire uno sforzo interpretativo per far emergere dall´oceano dei segni visivi alcuni dei significati attribuibili all´irripetibile e inafferrabile concetto dell´acqua. Con la direzione artistica di Orlando Montserrat, un´esposizione di opere di puro design, dall´illuminazione alla ceramica. Un tributo al genio e una sfida dell´immagine mirata a colmare i silenzi delle parole e a superare le logiche del vocabolario, in una corsa estetica verso il mondo delle idee. La Direzione Artistica si ripropone di creare un’occasione di incontro ed esposizione per il design italiano ed internazionale: le installazioni e le opere in mostra, dall’illuminazione alle ceramiche, tracceranno un percorso tematico e un itinerario creativo alla scoperta di segni visivi e di immagini archetipiche, incentrate sui significati, sulle manifestazioni e sulle declinazioni più autentiche del concetto acqua. Sei installazioni in tre blocchi anticipate da un’installazione introduttiva costituiranno le tappe concettuali fondamentali che determineranno l’iter significante della mostra: Incipit : I simboli dell’umanità primitiva: introduzione alla mostra Blocco I : installazioni 1 e 2 Idillio di acqua dolce Blocco Ii : installazioni 3 e 4 Milano: le sue acque sotterranee e il cielo Blocco Iii : installazioni 5 e 6 Poemas de Mar montserrat 1968 illuminazione – design – architetture di interni – restauri – antiquariato Il corridoio introduce i visitatori nella sala verso una definizione progressiva dei significati archetipici e verso una stabilizzazione di essi nella mente umana. La leggenda e la mitologia si miscelano ad una realtà primitiva ed ancestrale, calando gli ospiti in una dimensione temporale remota: le opere di ceramica di Armando Potenza affisse nel corridoio raccontano le storie e le credenze di popoli primitivi. Camuni, Indios, Caribes, popoli che non conobbero la scrittura ed espressero le loro filosofie servendosi di segni visivi in grado di filtrare la realtà, senza delimitarla in maniera inesorabilmente immutabile mediante codici alfabetici e ideogrammatici. Le loro attività, i loro dubbi, le loro regole religiose impresse sulla pietra e riprodotte su ceramica, da cui si possono intuire le loro domande cosmiche sull’origine della vita: terra, fuoco, cielo, ma soprattutto acqua. Dall’ Incipit alla Sala della “fluiditas”: da tracce più misteriose ed indecifrabili a significati atemporali, ad allusioni nitide e limpide. Attraverso il filtro del design la realtà può essere carpita passando per meccanismi analogici e metaforici, in un’area della mente dove il principio di non contraddizione non è in grado di dominare indisturbato |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|