|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 11 Febbraio 2011 |
|
|
  |
|
|
BRESCIA (MUSEO DI SANTA GIULIA): ERCOLE IL FONDATORE, DALL´ANTICHITÀ AL RINASCIMENTO – FINO AL 12 GIUGNO 2011
|
|
|
 |
|
|
La mostra, a cura di Marco Bona Castellotti e Antonio Giuliano, analizza il passaggio fra il mito pagano di Ercole e il recupero della sua figura in epoca cristiana durante il Medioevo, e poi nel Rinascimento. L´eccezionale prestito dell’Ercole e l’Idra di Antonio del Pollaiolo degli Uffizi, rappresenta un’opera d’arte tra le più eloquenti ad indicare la ripresa culturale dell’antico. Altri importanti prestiti sono la Stregoneria di Dosso Dossi sempre degli Uffizi, che si rifà a un mito di Ercole, e i due straordinari tondi di bronzo di Jacopo Alari Bonacolsi detto l’Antico, prestati dal Museo Nazionale del Bargello di Firenze. È proprio nel Quattrocento che a Brescia si innesta la celebrazione del mito di Ercole, in ossequio a una tradizione che dura almeno dal Xiii secolo. Il racconto della fondazione della città verrà rilanciato in epoca più tarda da alcuni eruditi e archeologi che si apprestavano a scrivere le prime storie in latino della città, in relazione con l’area del Foro, dove si trovarono testimonianze archeologiche di epoca romana. La seconda parte della mostra è dedicata quindi al fondatore di Brescia e mette al centro l’area del Capitolium, entro la quale si scoprirono numerose vestigia erculee |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|