|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 15 Febbraio 2011 |
|
|
  |
|
|
RICERCA, TECNOPOLI E RETE REGIONALE ALTA TECNOLOGIA DELL´ EMILIA-ROMAGNA IN MOSTRA A BRUXELLES. DAL 16 AL 23 FEBBRAIO 2011 NELLA SEDE DELLA COMMISSIONE EUROPEA CONVEGNI, WORKSHOP E INCONTRI.
|
|
|
 |
|
|
Bologna, 15 febbraio 2011 - - I Tecnopoli e la Rete regionale Alta Tecnologia della Regione Emilia-romagna saranno in mostra a Bruxelles, dal 16 al 23 febbraio 2011, a palazzo Berlaymont, sede della Commissione europea. La mostra – dal titolo Emilia-romagna - Italia. Il futuro abita qui - verrà inaugurata il giorno 16 febbraio e sarà anche l’occasione per promuovere R2b – Research to Business (che si terrà a Bologna nei giorni 8-9 giugno 2011), l’evento internazionale dedicato all’incontro tra ricerca e impresa. Oltre alla mostra è prevista una serie di workshop e seminari per presentare i programmi e le politiche della Regione Emilia-romagna, eventi che coinvolgeranno i vertici istituzionali della Regione e della Commissione. Questi saranno occasione di scambio di esperienze con le istituzioni e le altre Regioni europee, con i Centri di ricerca e le Università e con le imprese. «L’innovazione e la ricerca – sottolinea l’assessore regionale alle Attività produttive Gian Carlo Muzzarelli - sono le parola chiave per aiutare l’Europa ad uscire dalla crisi. Le dinamiche dell’innovazione, i mutamenti tecnologici e la crescita hanno una dimensione regionale che è utile indirizzare attraverso le politiche regionali di innovazione. La politica di coesione offre un’importante opportunità alle Regioni per pianificare e sperimentare le strategie di innovazione adatte al loro specifico contesto economico, sociale e geografico». Il progetto Tecnopoli, cofinanziato dal programma dei fondi europei 2007-2013, completa la Rete Regionale dell’Alta Tecnologia, costituita da 45 laboratori di ricerca industriale e trasferimento tecnologico, organizzati per piattaforme tematiche: agroalimentare, costruzioni, energia e ambiente, ict e design, meccanica e materiali, scienze della vita. Con la realizzazione di 10 Tecnopoli distribuiti su tutto il territorio regionale i laboratori troveranno una collocazione favorevole al trasferimento tecnologico e allo sviluppo di nuove imprese hi-tech. L’investimento complessivo ammonta a 241 milioni di euro (di cui 94 milioni da risorse Por Fesr), per finanziare i programmi di ricerca, le attrezzature scientifiche e le infrastrutture per la ricerca, il trasferimento tecnologico e l’avvio di spin-off, impegnando oltre 1.600 nuovi ricercatori. «Globalizzazione, crisi economico-finanziaria sono le emergenze globali: l’Europa deve essere in grado di fronteggiare concretamente questi cambiamenti. Siamo consapevoli che le decisioni di oggi hanno effetto sul futuro e configurano la stessa Unione Europea. L’ambizioso obiettivo di creare un’Europa “dinamica, sostenibile e inclusiva” può essere realizzato solo attraverso una condivisione della strategia Europea 2020 a tutti i livelli di governo e attraverso un approccio territoriale integrato. In questo dibattito, il ruolo delle Regioni rappresenta un aspetto fondamentale» conclude l’assessore Muzzarelli. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|