Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 15 Febbraio 2011
 
   
  IL DEBITO DELLE REGIONI SCENDE E I COMUNI DEL NORDEST SI CONFERMANO VIRTUOSI: BANKITALIA RICONOSCE LO SFORZO DEGLI ENTI TERRITORIALI

 
   
  Venezia, 15 febbraio 2011 - “Chi dice che il territorio non è pronto a gestire la devoluzione di competenze e l’autonomia economica è smentito dai dati: dalle Regioni ai Comuni giunge una dimostrazione di maturità straordinaria”. Roberto Ciambetti, assessore veneto al bilancio e agli enti locali, commenta quanto emerge dal supplemento Finanza Pubblica del Bollettino statistico della Banca d’Italia, secondo il quale è in diminuzione il debito pubblico degli enti territoriali. “Grazie soprattutto – rileva Ciambetti – al minor ricorso da parte delle Regioni all’indebitamento, al dato positivo delle Province e, per quanto riguarda i Comuni, alla capacità di quelli del Nordest di mantenere inalterato il proprio debito, mentre per quelli del Nordovest e delle Isole è in aumento. Sbaglia, dunque, chi dice che il debito nei Comuni aumenta al Nord”. Secondo l’assessore i dati diffusi da Bankitalia “sono importantissimi se comparati con quelli di altri Stati, dove l’indebitamento regionale sta creando non pochi problemi. Basti pensare alla Spagna, dove se è vero che la Catalogna può fronteggiare abbastanza agevolmente il suo indebitamento, altrettanto non si può dire della Castilla La Mancha o della Murcia. Anche in Germania, del resto, si è intervenuti con decisione per limitare i tetti di debito massimo dei Länder”. “Noto – ha concluso Ciambetti – che le Regioni italiane avevano registrato questa performance ben prima della manovra drastica di contenimento della spesa che segna il bilancio 2011: l’apporto che il sistema regionale sta dando al superamento della crisi nel rispetto delle direttive europee è veramente straordinario e dovrebbe far riflettere tutti coloro che temono il processo di riforma federale”.  
   
 

<<BACK