Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 17 Febbraio 2011
 
   
  LA COMMISSIONE EUROPEA DELINEA IL PROGRAMMA DELL´UNIONE SUI DIRITTI DEI MINORI

 
   
  Bruxelles, 17 febbraio 2011 - In che modo l´Unione europea può aiutare a tutelare i diritti dei minori nelle aule di giustizia? Come possiamo garantire l´esecuzione tempestiva delle sentenze nei casi transfrontalieri di affidamento? E come proteggere bambini e ragazzi dal bullismo online? La Commissione europea ha presentato il 15 febbraio un programma che, dando applicazione pratica ai principi della Carta dei diritti fondamentali dell´Ue, intende garantire una maggiore tutela ai diritti dei minori. Il programma individua una serie di azioni concrete con cui l´Unione può contribuire in modo significativo alle politiche mirate al benessere e alla sicurezza dei minori, tra l´altro promuovendo una giustizia a loro misura, informando meglio i bambini e gli adolescenti dei loro diritti e garantendo sicurezza ai piccoli cibernauti. “I diritti dei minori sono diritti fondamentali e l´Unione e i 27 Stati membri devono fare in modo che vengano tutelati e che la loro azione sia improntata al principio dell´interesse superiore del minore” ha affermato la Vicepresidente Viviane Reding, Commissaria europea per la Giustizia. "Una giustizia a misura di minore significa che a garantire il rispetto dei diritti dei più giovani sia anzitutto il sistema giudiziario, quando le vittime o gli indagati sono bambini o adolescenti oppure quando nei divorzi non c´è accordo tra i genitori sull´affidamento.” Il Vicepresidente Antonio Tajani ha evidenziato la necessità di lottare contro lo sfruttamento sessuale dei minori connesso al turismo. “Lo sfruttamento sessuale è un reato, una gravissima violazione della dignità umana e dell´integrità fisica e psicologica delle giovani vittime. Questo preciso ambito richiede strategie comuni e cooperazione internazionale, azioni di sensibilizzazione e determinatezza. La recente comunicazione della Commissione sul turismo prevede azioni specifiche di contrasto allo sfruttamento sessuale dei minori". Il programma presentato oggi elenca 11 azioni che la Commissione intende adottare nei prossimi anni. L´iniziativa vuole ribadire l´impegno deciso delle istituzioni dell´Unione e degli Stati membri a promuovere, tutelare e rispettare i diritti dei minori in tutti i settori politici pertinenti dell´Ue traducendoli in risultati concreti. In futuro, nel definire, realizzare e monitorare le politiche Ue che coinvolgono i più giovani, direttamente o indirettamente, occorrerà tener conto dell´interesse superiore del minore. I minori coinvolti in procedure giudiziarie si scontrano con ostacoli notevoli e se il sistema giudiziario non è a loro misura il rischio è che ne siano violati i diritti. I soggetti particolarmente vulnerabili (minori indigenti, emarginati sociali o portatori di handicap) necessitano peraltro di una protezione speciale. La Commissione terrà specialmente conto dei minori nella sua proposta sui diritti delle vittime di reati, proponendo misure di garanzia per i minori indagati e rivedendo la normativa applicabile attualmente ai casi transfrontalieri di affidamento. Per proteggere i minori e dare loro gli strumenti per tutelarsi come utenti internet, la Commissione intende agire attivamente lottando contro il ciberbullismo, il grooming, l´accesso a contenuti nocivi e altre esperienze negative legate all´uso delle tecnologie online. Per diffondere maggior consapevolezza e promuovere la cittadinanza attiva dei più giovani, la Commissione aprirà sul portale Europa uno sportello unico dei minori con informazioni di facile fruizione sui loro diritti e sulle politiche dell´Unione. L´azione della Commissione sul fronte dei diritti dei minori è il frutto del suo impegno a garantire l´attuazione della Carta dei diritti fondamentali, giuridicamente vincolante per le istituzioni dell´Unione quando propongono una legge e per gli Stati membri quando danno attuazione al diritto dell´Unione. A ottobre 2010 la Commissione ha adottato una strategia per garantire il rispetto della Carta (Ip/10/1348) e pubblicherà il mese prossimo la prima relazione annuale sui diritti fondamentali, che renderà conto anche dei progressi ottenuti nell´applicare i diritti dei minori.  
   
 

<<BACK