|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 17 Febbraio 2011 |
|
|
  |
|
|
AL VIA IL DISTRETTO CULTURALE “MARTESANA, TERRA D’ACQUA E DI DELIZIE” COINVOLGE 7 COMUNI E PREVEDE INIZIATIVE E INTERVENTI INTEGRATI PER LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO STORICO-ARTISTICO E AMBIENTALE DELL’AREA MARTESANA
|
|
|
 |
|
|
Vimodrone, 17 febbraio 2011 – È stato presentato il 3 febbraio, presso la sala consigliare del Comune di Vimodrone “Martesana, terra d’acqua e di delizie”, co-finanziato dalla Fondazione Cariplo, coinvolge 7 Comuni dell´area del Naviglio Martesana (Vimodrone - capofila del partenariato, Cernusco sul Naviglio, Gorgonzola, Inzago, Bussero, Bellinzago Lombardo e Cassina de´ Pecchi) e sarà realizzato in collaborazione con Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo e Navigli Lombardi scarl. Il progetto, sorto dall’analisi delle potenzialità artistico-culturali e ambientali di un’area fortemente caratterizzata e annodata dal filo conduttore del Naviglio Martesana, si pone come obiettivi prioritari quelli della valorizzazione dell’identità territoriale, anche attraverso lo sviluppo della vocazione latente come luogo del “benessere sostenibile”, della creazione del Distretto culturale della Martesana e del rafforzamento delle attività di progettazione e di programmazione sovracomunali, tese alla valorizzazione culturale e turistica territorio. Il programma di iniziative e di interventi integrati per la valorizzazione del patrimonio storico-artistico e ambientale dei 7 Comuni rivieraschi del Naviglio Martesana si svolgerà nei prossimi due anni e prevede un investimento complessivo di oltre 2,2 milioni di euro, di cui 700 mila co-finanziati con il bando “Valorizzare il patrimonio culturale attraverso la gestione integrata dei beni” di Fondazione Cariplo. Numeri decisamente forti in un periodo di tagli alle risorse pubbliche, specie sul versante della cultura, testimonianza di uno sforzo, dunque, ancor più significativo. Le diverse iniziative individuate sono state raggruppate in quattro aree d’azione: territorio e benessere sostenibile (prevede attività di progettazione partecipata e tavoli di lavoro intercomunali), cultura (interventi di ristrutturazione e restauro conservativo presso Villa Torri di Vimodrone, Palazzo Piola di Inzago, Palazzo Pirola e la ruota del Mulino di Gorgonzola,installazioni di arte urbana lungo l’asta del Naviglio), turismo (sviluppo di un sistema di bikesharing intermodale con la realizzazione di bici-stazioni e creazione di punti informativi) e azioni di sistema (logo, segnaletica, percorsi turistici, materiali e condivisione di conoscenze del patrimonio storico-culturale del territorio). Alla presentazione del progetto hanno partecipato Dario Veneroni, sindaco di Vimodrone (capofila), Franco Giacomo Colombo, sindaco di Bussero, Eugenio Alberto Comincini, sindaco di Cernusco sul Naviglio, Walter Baldi, sindaco di Gorgonzola, Benigno Calvi, sindaco di Inzago, Guido Parati, vicesindaco di Cassina de´Pecchi, Paola Gargantini, assessore di Bellinzago Lombardo, e i rappresentati degli enti partner tecnici del progetto: Carlo Lio, amministratore delegato di Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo e Tiziana Gibelli, direttore di Navigli Lombardi scarl,. “Sono estremamente lieto di essere qui oggi insieme ai miei colleghi amministratori per sottolineare il traguardo comune raggiunto con la vittoria del bando di Fondazione Cariplo” – ha commentato il Sindaco di Vimodrone, Dario Veneroni. “Si tratta di un importante e significativo risultato raggiunto, concreto, frutto di un intenso lavoro di governance che ci vede impegnati da oltre due anni, a partire dal progetto del 2009 “Expo dei territori – Verso il 2015”, selezionato e premiato dalla Provincia di Milano. È un primo passo finalizzato a superare i particolarismi che spesso hanno frenato il processo di sviluppo dell’area del Martesana, verso una nuova fase di valorizzazione e crescita di sistema, in grado di fare dell’asta del Naviglio un luogo della proposta turistico-culturale e dell’accoglienza, aperto ad una continuità strutturata di scambi con l’area metropolitana”. Strategico alla concretizzazione del Distretto culturale della Martesana, specie sotto il profilo dell’apertura all’area metropolitana, sarà anche il supporto di prestigiosi interlocutori quali Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo e Navigli Lombardi Scarl, che fin da subito hanno affiancato le municipalità locali nella elaborazione delle idee progettuali . “Martesana, terra d’acqua e di delizie” è un progetto con un valore strategico per tutto il sistema territoriale milanese e non solo dal punto di vista della valorizzazione del nostro patrimonio culturale e ambientale ma, soprattutto, per il contributo pratico che può dare sia nella sperimentazione di un modello di governance e di gestione dei sistemi culturali sovralocali, sia nello sviluppo di una nuova vocazione territoriale, quella legata al concetto del benessere sostenibile, che potrebbe coinvolgere altre aree provinciali e creare nuove occasioni imprenditoriali e occupazionali”, ha sottolineato Carlo Lio, Amministratore Delegato di Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo, società partecipata dalla Provincia di Milano specializzata in percorsi di governance e di sviluppo territoriale che supporterà da un punto di vista tecnico i Comuni nella realizzazione del progetto. Da ultimo occorre sottolineare anche il ruolo delle realtà di volontariato territoriale, associazioni, circoli e pro loco, che saranno componenti attive e risorse imprescindibili da coinvolgere in un processo partecipato e condiviso con i cittadini. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|