Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 17 Febbraio 2011
 
   
  "PER UN CLIL (CONTENT AND LANGUAGE INTEGRATED LEARNING), DI QUALITÀ", IL CONVEGNO ALL´AUDITORIUM MELOTTI DEL MART DI ROVERETO, IL 18 E IL 19 FEBBRAIO

 
   
   Trento, 17 febbraio 2011 - Un convegno a Rovereto, venerdì 18 e sabato 19 febbraio, rivolto agli insegnanti per approfondire le tematiche dell´apprendimento integrato di lingua e contenuto (in sigla Clil), promosso dall´assessorato provinciale all´istruzione e sport, dal Centro per la formazione continua e l´aggiornamento del personale insegnante e finanziato dal Fondo sociale europeo. L´assessore provinciale di riferimento, Marta Dalmaso, interverrà venerdì a fine mattina. Il Clil (Content and Language Integrated Learning), ovvero apprendimento integrato di lingua e contenuto, è una modalità didattica innovativa e altamente motivante che consiste nell’insegnamento di una materia curriculare attraverso una lingua veicolare, diversa da quella che normalmente si usa per comunicare. Pone l’accento sulla dimensione procedurale, con l’obiettivo di trasmettere strategie per adempiere a compiti e risolvere problemi di natura sia disciplinare che linguistica. Rappresenta una metodologia estremamente funzionale alla promozione di un’educazione linguistica integrata, trasversale, multiculturale e democratica. La modalità Clil, da anni, si sta affermando come forte caratterizzazione della scuola trentina, in termini di diffusione e di consolidamento di sperimentazioni che prevedono l’uso veicolare sia di lingue comunitarie che di lingue minoritarie nei curricoli e che coinvolgono tutti gli ordini scolastici dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di 2° grado. I Regolamenti nazionali di riordino del secondo ciclo, prevedono l’insegnamento di una Dnl in modalità Clil nell’ultimo anno dei Licei e degli Istituti tecnici e negli ultimi tre anni del Liceo linguistico, e di recente è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il Regolamento concernente la: "Definizione della disciplina dei requisiti e delle modalità della formazione iniziale degli insegnanti della scuola dell’infanzia, della scuola primaria, della scuola secondaria di primo e di secondo grado", che riporta le modalità di formazione per i docenti Clil del secondo ciclo. Il lavoro sinergico tra amministrazione, dirigenti scolastici, docenti, studenti e famiglie ha permesso di porre le basi di un primo “modello Clil” trentino che fa intravedere possibili futuri sviluppi quali la creazione graduale di un nuovo ambiente di apprendimento, una declinazione “europea” della scuola, opportunità per fornire agli studenti di oggi e di domani competenze che li rendano protagonisti di una cittadinanza europea consapevole. Il Centro Formazione Insegnanti di Rovereto, a partire da settembre 2010, cura la preparazione e l´accompagnamento dei docenti Clil attraverso un’azione F.s.e. Specificamente dedicata, denominata “Laboratori territoriali docenti team Clil”. L’international Clil Conference costituisce un momento di approfondimento internazionale di questo percorso e vuole rappresentare un momento di riflessione sistemico su modelli e azioni “Per un Clil di qualità”. Www.formazionescuolatrentina.it/    
   
 

<<BACK