|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 17 Febbraio 2011 |
|
|
  |
|
|
ROMA, IL LAVORO NEL SEGNO DELL’INTEGRAZIONE: CONCLUSO IL PROGETTO A.L.F.A., CONSEGNATI GLI ATTESTATI DI PARTECIPAZIONE
|
|
|
 |
|
|
Roma, 17 febbraio 2001 - Si è tenuta ieri mattina, presso la sede di Roma della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, la cerimonia conclusiva del progetto A.l.f.a. (Avviamento Lavoro, Formazione e Alfabetizzazione) che prevede la formazione e l’avviamento nel mondo del lavoro di categorie svantaggiate e in particolare di migranti e rifugiati politici. Presente alla cerimonia l’Assessore alle Attività Produttive e al Lavoro Davide Bordoni, che ha consegnato gli attestati di partecipazione e ha tracciato le conclusioni del progetto, realizzato in sinergia tra Roma Capitale e Provincia di Roma e finalizzato all’orientamento formativo di 70 partecipanti, cittadini stranieri provenienti prevalentemente dall’Eritrea, dall’Afghanistan, dalla Somalia, dal Sudan ma anche dalla Cina e dal Kosovo. I corsi si sono concentrati su discipline quali agricoltura e zootecnia, gestione del verde pubblico e privato, ristorazione; dopo una prima fase formativa di due mesi i partecipanti sono stati inviati presso ditte del diversi settori per un tirocinio pratico con l’obiettivo di affinare le capacità operative. Sono state circa venti le aziende che hanno aderito al progetto; tra queste Mc Donald, la catena ristoranti Squisito, Coop. Sociale Agricoltura Nuova. Lo scopo principale del progetto, una volta terminato il tirocinio, è di fare in modo che buona parte dei giovani migranti sia assunta; attualmente sono già in fase di assunzione oltre venti partecipanti al progetto. «Avere un lavoro sicuro - ha affermato Bordoni - è un fattore decisivo per l’integrazione degli immigrati e delle classi più emarginate: grazie al progetto Alfa molti giovani avranno infatti l’opportunità di avere un’occupazione qualificante e più di venti sono già in fase di assunzione. In questo modo si combattono l’emarginazione sociale e l’esclusione. Le istituzioni devono lavorare in sinergia per fornire l’opportunità di inserirsi nel mondo del lavoro sviluppando le proprie capacità, accompagnando e sostenendo l’integrazione sociale di tutti i cittadini. L’amministrazione di Roma Capitale dedica un’attenzione particolare alla formazione professionale e il successo di questo progetto è la dimostrazione di come la collaborazione tra gli enti locali sia la giusta ricetta per sostenere una società veramente integrata». |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|