Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 23 Febbraio 2011
 
   
  LE COLLINE TERAMANE “AREA A MAGGIOR VOCAZIONE VITIVINICOLA D’ABRUZZO” IL CONSORZIO DI TUTELA MONTEPULCIANO D’ABRUZZO COLLINE TERAMANE DOCG HA PRESENTATO A MILANO, I RISULTATI DI UNO STUDIO DI RICERCATORI DELL’UNIVERSITÀ DI TERAMO

 
   
  Quella delle Colline Teramane è l’area a maggiore vocazione vitivinicola d’Abruzzo. È quanto emerge dal progetto di ricerca denominato “Agroscopeampelos“ condotto, negli ultimi tre anni, da alcuni ricercatori della facoltà di viticoltura e enologia dell’Università di Teramo, guidati dal professor Michele Pisante. Attraverso un complesso e approfondito studio di zonazione, i ricercatori hanno evidenziato le potenzialità di questa storica sottozona che dal 2003, sola in tutta la regione, ha ottenuto il riconoscimento prestigioso della Denominazione di Origine Controllata e Garantita per il Montepulciano d’Abruzzo (le Docg in Italia sono solo 55, più 3 in attesa di essere confermate nel 2011). Sovrapponendo, poi, i risultati della zonazione alla mappa delle aziende agricole sparse sul territorio, hanno notato come la sapienza antica abbia portato, nel tempo, gli agricoltori della provincia di Teramo a collocare i vigneti proprio nelle aree più favorevoli A Milano, presso la sede della Camera di Commercio Svizzera (via Palestro, 2), il Consorzio di Tutela del Montepulciano d’Abruzzo Colline Teramane, in collaborazione con l’Università di Teramo, la Camera di Commercio di Teramo e la Fondazione Tercas e con il patrocinio della Provincia di Teramo, ha presentato i risultati di questa ricerca alla stampa nazionale. «Il nostro obiettivo», ha dichiarato il presidente del Consorzio Alessandro Nicodemi, «è quello di creare nella testa delle persone uno spazio per l’Abruzzo. In questo spazio un posto di rilievo è destinato alle nostre Colline Teramane, con i suoi vini d’eccellenza e le sue ricchezze gastronomiche e storico-artistiche. Per questo abbiamo fortemente cercato la sinergia con chi muove nella stessa direzione». Della stessa opinione il prof. Mario Nuzzo presidente della Fondazione Tercas, che ha ribadito il continuo impegno della Cassa di Risparmio nella valorizzazione del territorio. «Sarà l’occasione per far parlare le Colline Teramane attraverso le sue eccellenze», ha aggiunto Giustino Di Carlantonio, presidente della Camera di Commercio, che ha promosso recentemente un progetto di riscoperta di alcuni prodotti della gastronomia teramana di altissima qualità. «Obiettivo dell’Università», ha aggiunto, infine, il prof. Michele Pisante, «è quello di fornire a chi opera sul nostro territorio strumenti adeguati per sostenere le sfide attuali. Sfide che potranno essere vinte solo puntando all’eccellenza nella qualità e prestando ascolto alle esigenze della modernità.» Obiettivo dichiarato da tutti è quello di portare i professionisti della comunicazione e opinion maker nel territorio, attraverso press tour finalizzati alla conoscenza del territorio delle Colline Teramane, senza dimenticare la montagna. Accanto ai vini con la fascetta rosa, saranno messe in degustazione altre ricchezze gastronomiche, dai formaggi e salumi della montagna, al miele e l’olio delle colline, passando per la ventricina, la cioccolata, i dolci tradizionali  
   
 

<<BACK