Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 23 Febbraio 2011
 
   
  PORDENONE, LATISANA E CERVIGNANO VALORIZZANO I CONTESTI FAMILIARI LA “SCUOLA PER FAMIGLIE” INIZIA DAL FARFABRUCO IL PERCORSO DI RETE PER IL BENESSERE DEI GENITORI

 
   
  Pordenone, 23 febbraio 2011 - Un ciclo di incontri aperti al pubblico e rivolti a famiglie con figli di età compresa tra 0 e 6 anni, 1094 i nuclei familiari “campione” coinvolti nel progetto, un terzo arrivano da Pordenone. E’ partito dalla Città sul Noncello il progetto “Scuola per famiglie”, il via è stato dato il 16 febbraio presso l’asilo nido Farfabruco di viale Treviso. Focus la relazione tra genitori, come aiutare lo sviluppo emotivo dei figli, i rapporti tra fratelli e tra sorelle. Sono soltanto alcuni dei temi su cui verte il percorso di formazione e informazione sulla vita di coppia e sulla realtà familiare. Organizzato dalla Cooperativa sociale Itaca, Scuola per famiglie: percorso di rete per il benessere delle figure parentali e valorizzazione dei contesti familiari coinvolge tre grandi Comuni del Friuli Venezia Giulia, oltre a Pordenone, Latisana dove la partenza è prevista per lunedì 21 febbraio e Cervignano del Friuli che darà invece il via il 2 marzo, l’orario per tutti è dalle 20.30 alle 22.30. Altrettanti i nidi d’infanzia che ospiteranno i corsi, il Farfabruco a Pordenone, l’Arca di Noè a Latisana e il nido di Cervignano. Nell’ambito di Pordenone Itaca interagisce con 370 famiglie gestendo il Nido d’infanzia Farfabruco, Centro gioco (Centro per bambini e genitori), Spazio Gioco, Informagenitori, interventi educativi a disabili nei Comuni di tutto l’Ambito, servizi socio educativi territoriali a minori multiproblematici nei Comuni di tutto l’Ambito, servizi educativi presso il Nido d’infanzia a Cordenons, doposcuola per minori di origine straniera. Sono 310 le famiglie che si trovano nell’Ambito di Latisana dove Itaca gestisce l’Arca di Noè, il Tempo per la famiglia (Centro per bambini e genitori) nei Comuni di Teor, Rivignano, Latisana, Muzzana e Pocenia, il doposcuola di Lignano Sabbiadoro, interventi educativi a minori in difficoltà e disabili nei Comuni di tutto l’Ambito. A Cervignano e Monfalcone la Coop friulana ha rapporti con 414 famiglie grazie a Nido d’infanzia di Cervignano, Ludoteca comunale di Fiumicello, interventi educativi a disabili e minori in difficoltà nei Comuni di tutto l’Ambito, Ludoteca di Monfalcone, Centro gioco (Centro per bambini e genitori) di Monfalcone. La Cooperativa Itaca gestisce servizi educativi a minori in tutto il Friuli Venezia Giulia, la scelta di proporre il progetto “nei territori dove già siamo presenti nella prima infanzia e con altri servizi educativi a minori – spiega la coordinatrice del progetto Sabina Capolo - è motivata dalla possibilità quotidiana di avere relazioni con i genitori e quindi di rilevare le loro esigenze. A ciò si aggiunge la consapevolezza dell’importanza di accompagnarli fin da subito nella loro formazione educativa. In quest’ottica i servizi diventano osservatori privilegiati della società ma non i destinatari unici del progetto, essendo il percorso formativo rivolto a tutta la comunità”. I destinatari dell’attività formativa sono i genitori con figli minori. “E’ importante far confrontare e riflettere i genitori sul loro ruolo genitoriale fin dalla prima infanzia dei bimbi, una scelta – prosegue Capolo - che vuol essere anche un primo livello di prevenzione di possibili e futuri problemi che potrebbero acuirsi nel tempo”. Articolati gli obiettivi tra cui la promozione del benessere e del valore sociale della famiglia nel rispetto delle tappe del ciclo di vita della famiglia stessa, come anche la valorizzazione e rafforzamento dell’autonomia e delle competenze dei genitori affinché riconoscano e utilizzino le risorse che già possiedono. Organizza Itaca in collaborazione con i Comuni di Cervignano, Latisana e Pordenone e con il contributo della Regione Friuli Venezia Giulia (articolo 7 bis della legge regionale 11/2006). Tra le principali finalità certamente anche il creare momenti di confronto tra genitori e tra esperienze diverse al fine di promuovere, ove possibile e nel rispetto delle sensibilità di ciascuno, esperienze di “auto-aiuto” tra i genitori stessi. Tre cicli di sei incontri, ogni percorso co-condotto da due psicologhe: a Pordenone Federica Imelio e Leila Rumiato, a Cervignano Leila Rumiato e Marzia Basei, a Latisana Laura Fornasier e Leila Rumiato. L’attività proposta a moduli distinti per fascia d’età è in sostanza una forma di formazione permanente che non solo fornisce informazioni e notizie utili sugli aspetti teorici, ma offre anche ai genitori uno spazio di contatto con se stessi, di accoglienza delle loro esperienze, di confronto sulle pratiche educative. L’idea è quella in base alla quale se si eleva il livello di benessere dei genitori di conseguenza aumenta quello di tutto il contesto familiare.  
   
 

<<BACK