Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 25 Febbraio 2011
 
   
  OMAGGIO AI 150 ANNI DELL´OPERETTA VIENNESE AL TEATRO SOCIALE DI ROVIGO - MOUSIKÈ. I CONCERTI DELLA FONDAZIONE - 17^ RASSEGNA DI EVENTI MUSICALI NELLE PROVINCE DI PADOVA E ROVIGO - SABATO 5 MARZO 2011, ORE 21.00

 
   
  L’evento avrà luogo sabato 5 marzo 2011, alle ore 21.00, presso il Teatro Sociale di Rovigo, sede di un’importante stagione lirica, di balletto e di prosa. A salire sul palcoscenico sarà l’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta, formazione costituita nel 1980 in seno al Teatro Comunale di Treviso, impegnata in un’intensa attività lirica e sinfonica in numerosi teatri e sale da concerto italiani. Le parti vocali saranno affidate a due importanti solisti: il soprano Annalisa Massarotto, attiva in campo concertistico in Italia e all’estero, e il tenore Massimo Marsi, protagonista di numerose produzioni d’operetta e impegnato in diversi generi dall’opera alla musica sacra e al musical. Li affiancherà, in qualità di narratore, un altro noto interprete di operetta, l’attore Giuliano Scaranello. Sul podio salirà Romolo Gessi, direttore ospite dell’Orchestra Pro Musica Salzburg e direttore stabile dell’Orchestra da camera del Friuli Venezia Giulia. Le musiche proposte saranno tutte all’insegna dell’operetta viennese. Jacques Offenbach, considerato il padre dell’operetta, attivo soprattutto a Parigi nella seconda metà dell’Ottocento, portò nel 1861 sulle scene viennesi le sue operette francesi, tradotte in lingua tedesca. L’influenza delle sue composizioni non tardò a manifestarsi nell’attività di grandi musicisti della Vienna di quel periodo, in particolare nelle musiche di Franz von Suppé, Johann Strauss jr. E Franz Lehár. La serata si aprirà sulle note del Valzer Gold und Silber op. 79 proprio di Franz Lehár. Del noto musicista, ungherese di nascita, viennese d’adozione, saranno interpretati alcuni dei brani più celebri tratti da Die lustige Witwe (La vedova allegra). Messa in scena per la prima volta nel 1905 al Theater an der Wien, l’operetta ben rappresenta la ricerca di evasione e divertimento negli ultimi anni di vita dell’Impero. Seguirà l’ouverture dalla Cavalleria leggera (Leichte Kavallerie) di Franz von Suppé, considerato uno dei primi autori dell’operetta viennese. Sarà infine la volta di Johann Strauss jr. Celebre soprattutto come compositore di valzer, Strauss fu autore di numerose operette. Tra le musiche proposte vi sarà il celebre valzer Rose del Sud, tratto da Il Fazzoletto di pizzo della Regina, e altre composizioni dalle operette Wiener Blut, Principessa Ninetta e Il pipistrello, considerato, quest’ultimo, il suo autentico capolavoro. Mousikè proseguirà giovedì 17 marzo 2011, ore 21.00, presso il Teatro Quirino De Giorgio di Vigonza (Pd) con un concerto dedicato all’anniversario della Proclamazione del Regno d’Italia. Protagonisti I Solisti Veneti diretti da Claudio Scimone. In programma musiche di Vivaldi, Corelli, Pergolesi, Puccini, Mercadante e Ponchielli. L’ingresso è libero e gratuito fino ad esaurimento dei posti L’ingresso ai concerti è libero e gratuito fino ad esaurimento dei posti www.Fondazionecariparo.it    
   
 

<<BACK