Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 25 Febbraio 2011
 
   
  PERCORSO IMBIANCATO SUL DOSS DEL SABION A PINZOLO E C´È LA NOVITÀ DELLA GARA "CORTA" FEMMINILE

 
   
  Il percorso della 7ª Ski Alp Val Rendena, in programma domenica 27 febbraio, è completamente imbiancato grazie alla nevicata di questi giorni. Gli organizzatori dello Sci club Alpin Go, diretti da Matteo Campigotto, ed unici per l’intraprendenza e la dinamicità dei propri soci e volontari, sono già a pieno regime per definire gli ultimi dettagli in vista dell’appuntamento che avrà validità come terza prova del circuito Coppa delle Dolomiti. Come nelle precedenti edizioni il vulcanico Comitato Organizzatore propone un mix fra tradizione e novità. La news più appetitosa è senza dubbio quella del percorso differenziato anche per le categorie femminili. Infatti, per incentivare la presenza del gentil sesso nella starting list, è stato deciso di prevedere un percorso ridotto identico a quello di junior e cadetti. Mentre i maschi partiranno alle ore 8 e 30 dai 1530 metri di Prà Rodont, le categorie femminili e giovanili scatteranno dal Doss del Sabion (2101 metri) affrontando subito un tratto in discesa fino allo Spigolo di Grual. Saranno quindi "solo" 1200 i metri di dislivello su cui si confronteranno le atlete ed i giovani. Un percorso tutt´altro che facile, reso insidioso dai tratti a piedi con gli sci nello zaino, dalle parti di misto su roccia e ghiaccio, dalle 100 inversioni e dalle discese impegnative nello splendido anfiteatro del Gruppo di Brenta. Per i colleghi maschi resta invece il tracciato originale, con oltre 1800 metri di dislivello. Come per l´edizione dell´anno scorso il primo tratto sarà in pista con l´arrivo sulla cima del Doss del Sabion passando sotto la seggiovia. Da questo punto in poi si entra nel suggestivo paesaggio del Brenta, con i passaggi al sentiero attrezzato della Scala Santa e successivamente nei pressi del rifugio Xii Apostoli, fino a raggiungere l’omonimo passo a 2620 metri. Le altre due salite del percorso portano sulla cresta della Pala dei Mughi e quindi quella conclusiva sulla cima del Doss Sabion. Come tutti gli anni abbinato all’evento agonistico si svolgerà anche il raduno in ricordo di Massimo Nella, giunto alla dodicesima edizione, e che avrà come teatro i margini del Brenta su un tracciato fuori pista con partenza da Prà Rodont e arrivo sulla cima del Doss del Sabion. Questa è una manifestazione che sta particolarmente a cuore agli organizzatori dell’Alpin Go, anche perché rappresenta il primo impegno organizzativo della loro giovane storia. Fra le peculiarità della Ski Alp Val Rendena, dal quale tante altre competizioni dovrebbero prendere spunto, c’è la spettacolarità per il pubblico, sempre presente in massa in zona traguardo e su parte del percorso, anche grazie all’iniziativa che prevede la risalita gratuita (dalle 7 e 30 alle 8 e 30) con la cabinovia e la seggiovia che porta al Doss del Sabion. Da non perdere neppure la vigilia della manifestazione e in particolare l’appuntamento per le 18 al Paladolomiti di Pinzolo, con il consueto briefing tecnico al quale seguiranno un pasta-pizza party da non perdere, che si concluderà con la proiezione di due film grazie all’accordo fra Coppa delle Dolomiti e Trento Filmfestival. I titoli delle due pellicole sono Mount St.elias - la più lunga discesa del mondo con gli sci, e Alone on the wall - avventure di un ragazzo che arrampica in solitaria senza corda. Un sodalizio giovane non poteva che essere sensibile alle novità tecnologiche, con in primis un sito sempre aggiornato e accattivante all’indirizzo www.Alpingovalrendena.it , dove si trova pure il form per le iscrizioni on line. Iscrizioni che sono già partite con numeri interessanti sia per la competizione di Coppa delle Dolomiti, sia per il raduno, in attesa dei big. La spettacolarità del tracciato potrebbe essere l’occasione per tutti gli appassionati di scattare fotografie panoramiche e agonistiche, partecipando così al concorso istituito da Coppa delle Dolomiti per realizzare la copertina della brochure 2012. Www.alpingovalrendena.it  | www.Coppadelledolomiti.it  
   
 

<<BACK