|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 23 Febbraio 2011 |
|
|
  |
|
|
EDILIZIA: FVG AVVIA CON ATER "TAVOLO" ANALISI DOMANDA CASA
|
|
|
 |
|
|
Trieste, 23 febbraio 2011 - "Alle cinque Aziende territoriali per l´Edilizia residenziale del Friuli Venezia Giulia chiediamo di affiancare la Regione nell´analisi della domanda di edilizia che giunge dalle nostre comunità, per dare una risposta più concreta ad una società che oggi vediamo in profondo cambiamento, che è costretta dalla crisi economica ad affrontare il problema casa in un modo molto diverso anche rispetto a pochi anni fa". È questo l´"invito" che l´assessore regionale ai Lavori pubblici, Riccardo Riccardi, ha rivolto ai presidenti delle Ater Fvg - Rocco Lo Bianco (Trieste), Attilio Vuga (Udine), Claudio Serafini (Pordenone), Pietro Zandegiacomo Riziò (Gorizia) e Paolo Pittini (Alto Friuli) - affinché assieme possa essere messa in cantiere una profonda rivisitazione degli strumenti d´intervento normativi e finanziari che regolano in Friuli Venezia Giulia il mercato pubblico degli immobili, "strumenti - ha indicato Riccardi - che devono tenere conto di condizioni strutturali diverse e di una sempre più marcata carenza di finanziamenti". Un´analisi che deve partire, hanno concordato Riccardi e i vertici delle Ater, dal quadro della domanda attuale - "probabilmente oggi più spostato sulla locazione che non sull´acquisto dell´alloggio" ha affermato l´assessore regionale - per delineare quindi i possibili scenari dei prossimi anni. Una panoramica che le Ater presenteranno alla Regione nell´arco delle prossime settimane e che sarà prossimamente valutata da Riccardi anche con le organizzazioni sindacali. "Dobbiamo mettere in cantiere riforme di settore sostanziali - ha rilevato l´assessore - che, dopo l´approvazione di Giunta e Consiglio regionali, troveranno sostanza e applicazione nella legge finanziaria del prossimo anno". Ma il primo segnale che le Ater si aspettano dalla Regione sarà l´assestamento di bilancio di metà anno, con la richiesta delle cinque Aziende di "rimpolpare" quel Fondo sociale (previsto nell´ambito di ogni Ater a sostegno della fasce più deboli di utenti degli alloggi di edilizia residenziale) passato dagli 11 milioni di euro del 2009 ai 7,95 di quest´anno. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|