Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 23 Febbraio 2011
 
   
  "PORTE CHIUSE ALLA CRIMINALITÀ": CORSIVO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA, VASCO ERRANI, PUBBLICATO SUL SITO WEB PRESIDENTERRANI.IT

 
   
  Bologna, 23 febbraio 2011 - "Porte chiuse alla criminalità" è il titolo del corsivo che il presidente della Regione Emilia-romagna, Vasco Errani, ha pubblicato ieri sul proprio sito Internet ( www.Presidenterrani.it/ ). Di seguito il testo del corsivo. "Deve essere chiaro che in Emilia-romagna non c’è spazio nè tolleranza per chi creda di poter agire violando le leggi. Per noi la legalità nell’economia e il contrasto alle infiltrazioni della criminalità organizzata sono un elemento insieme di civiltà, di coesione sociale e di competitività del nostro sistema. In seguito ai recenti fatti di cronaca che hanno evidenziato il pericolo di un radicamento di organizzazioni criminali sul territorio emiliano-romagnolo, voglio fare i miei complimenti agli inquirenti e alle forze dell’ordine che si stanno rendendo protagonisti di efficaci azioni di contrasto alla malavita. La nostra terra, tradizionalmente estranea a questi fenomeni, deve saper reagire a ogni livello per produrre importanti risultati. La tendenza deve essere affrontata a viso aperto, senza negare i problemi o sottovalutare i segnali d’allarme, nel rispetto della piena autonomia della magistratura e delle forze dell’ordine ma facendo ciascuno la propria parte. La Regione Emilia-romagna da tempo ha scelto di utilizzare ogni competenza normativa per combattere i fenomeni di infiltrazione mafiosa e camorristica, il lavoro irregolare, l’usura, i comportamenti illegali in particolare in settori come l’edilizia. A novembre abbiamo siglato un protocollo d’intesa con le Prefetture dell’Emilia-romagna per gli appalti pubblici e di seguito approvato una nuova normativa che punta a valorizzare le imprese virtuose rimuovendo i comportamenti illegali, aumentando i controlli nei cantieri anche con l’utilizzo di tecnologie informatiche necessarie per segnalare appalti nei quali possono annidarsi fenomeni criminali, lavoro irregolare e usura. Tra l’altro, stiamo per creare un sistema che ci permetterà di evidenziare immediatamente gli appalti anomali e siamo al lavoro su un nuovo testo di legge regionale, che consentirà anche di realizzare un Osservatorio permanente sul fenomeno criminale e un meccanismo che permetta ai Comuni di utilizzare al meglio i beni confiscati alla mafia. Ognuno deve quindi adoperarsi perché la cultura della legalità continui a essere un tratto forte della nostra identità, specie in una situazione come quella attuale, caratterizzata da una crisi economica diffusa, in cui i comportamenti criminali rischiano di alterare gravemente il mercato e la libera concorrenza".  
   
 

<<BACK