Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 23 Febbraio 2011
 
   
  NEL VENETO I BANDI ADEGUATI AD ESIGENZE DEL TERRITORIO

 
   
   Venezia, 23 febbraio 2011 - “Non dovranno più essere le imprese ad adeguarsi ai bandi regionali, ma saranno proprio loro a dire alla Regione di cosa necessitano, ed in base alle eventuali richieste ed ai fondi disponibili, struttureremo i bandi per co-finanziare i progetti”. Lo ha dichiarato ieri mattina a Palazzo Balbi a Venezia Isi Coppola, assessore regionale all´ Economia e Sviluppo, Ricerca e Innovazione nel corso di un Tavolo relativo al comparto ceramico cui hanno preso parte anche Elena Donazzan, assessore regionale all’Istruzione, Formazione e Lavoro, Claudio Gheller, assessore comunale di Nove (Vi) e Giannino Crestani, rappresentante del Distretto veneto dellaceramica e del vetro artistico. “Questa è una nuova filosofia- ha aggiunto l’assessore Coppola- che applicheremo non solo nel settore della ceramica, ma in tutti gli altri settori (gli ex- distretti), proprio per superare i punti di criticità che avevano i distretti”. Elena Donazzan, ha approvato questa scelta e ha sottolineato: “Continueremo a supportare questo e gli altri settori con appositi corsi di formazione”.Coppola e Donazzan hanno quindi affermato che organizzeranno un incontro a Nove “non solo per avere conoscenza diretta delle aziende e delle realtà locali, ma per dimostrare che la Regionemanterrà un alto grado di attenzione nei confronti del settore dellaceramica”. Gli assessori hanno quindi precisato che “sarà sempre più importante portare i compratori direttamente nelle aziende delterritorio, anziche’ farli partecipare a fiere un po’ ovunque nel mondo, dove è possibile esporre solo una minima parte dei propri prodotti”. “Lo stesso spirito- ha aggiunto Claudio Gheller- che ha portato il Comune di Nove ad impegnare, a fine del 2010, una somma che ci consenta di affidarci ad un professionista che svilupperà un progetto che, abbinando l’enogastronomia allaceramica e al vetroartistico, mirerà a portarei compratori direttamente sul nostro territorio”. Giannino Crestani ha quindi ricordato come: “Pur non esistendo più i distretti, il settore dellaceramica e del vetro artistico aggrega 106 realtà venete che, a fronte dei 3 milioni e 660 milaspesi in vari progetti, ha visto un contributo regionale di un milione e 27 mila euro”. “Vale lapena sottolineare- ha proseguito Crestani- come le aziende che si sono avvalse del co-finanziamento regionale, hanno cessato l’attività nel 10% dei casi, a fronte di quelle che non hanno usufruito di alcun bando regionale e che sono arrivate alla cessazione dell’attività nel 40% dei casi”. Crestani ha infine specificato: "Per il prossimo triennio avevamo ipotizzato di investire 2 milioni e 200 mila euro all’anno ma, senza beneficiare dialcuna forma di sostegno regionale, nel 2010 abbiamo già investito 2 milioni e 940 mila euro, quindi ben 700 mila euro in più rispetto a quanto preventivato, e questo è segno che le 106 realtà aggregate hanno le idee chiare e ancora la voglia e la capacità di investire.  
   
 

<<BACK