Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 23 Febbraio 2011
 
   
  IL PRESIDENTE SCOPELLITI HA EMESSO UN’ORDINANZA CHE INDIVIDUA I COMUNI CALABRESI PIÙ COLPITI DALLE ALLUVIONI NEL CORSO DEL 2010

 
   
   Catanzaro, 23 febbraio 2011 - Il Presidente della Regione Giuseppe Scopelliti, in qualità di Commissario Delegato, ha emanato una specifica Ordinanza commissariale che individua i Comuni calabresi il cui territorio sia stato maggiormente colpito dagli eccezionali eventi meteorologici riferiti al periodo che va dal tre al cinque settembre 2010, dal diciassette al venti ottobre 2010 e dall’uno al quattro novembre 2010. I Comuni maggiormente colpiti sono stati individuati a partire dalle segnalazioni pervenute al Settore Regionale di protezione civile, da parte degli Enti territoriali, delle Amministrazioni pubbliche e di altri Enti e sulla base dei dati contenuti in una scheda di censimento, richiesta dallo stesso Settore di protezione civile a tutti i Comuni della regione, per una prima quantificazione dei danni. Le segnalazioni e queste schede suddette sono state confrontate con i dati dei rapporti di evento prodotti dal Centro Funzionale Multirischi presso l’Arpacal regionale. “A pochi giorni dalla pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale dell’Ordinanza 3918/2011 - ha dichiarato il Presidente Scopelliti - abbiamo delimitato le zone del territorio calabrese più colpite dagli eccezionali eventi meteorologici dell’autunno 2010 e siamo in grado di avviare le attività di censimento analitico dei danni, per la successiva erogazione dei contributi”. “Nei prossimi giorni – ha aggiunto Scopelliti - verranno inviate alle Province ed ai Comuni colpiti, dal Settore regionale di protezione civile, che svolge le funzioni di supporto al Commissario Delegato, le direttive per la quantificazione dei fabbisogni e le relative schede di censimento. I fondi disponibili sull’Ordinanza di protezione civile sono veramente pochi, solo sette milioni di euro per far fronte a tre emergenze, ma garantisco l’impegno a sollecitare il Governo, seppure in questo periodo di crisi economica, a stanziare nuove e più consistenti risorse, di cui assicurerò il più rigoroso controllo affinché vengano destinate a risolvere le problematiche più urgenti e più pressanti, secondo principi di trasparenza, equità ed efficienza”. G.m. Elenco dei comuni della Regione Calabria il cui territorio è stato maggiormente danneggiato dagli eccezionali eventi meteorologici nei giorni dal 3 al 5 settembre 2010 Provincia di Catanzaro: Marcedusa. Provincia di Crotone: Belvedere Spinello, Petilia Policastro, San Mauro Marchesato, Santa Severina, Scandale. Provincia di Reggio Calabria: Calanna, Cardeto, Caulonia, Fiumara, Gioiosa Jonica, Laganadi, Montebello Jonico, Motta San Giovanni, Reggio Calabria, Riace, Roccella Jonica, San Lorenzo, San Roberto, Sant’alessio d’Aspromonte, Sant’eufemia d’Aspromonte, Santo Stefano in Aspromonte, Scilla, Siderno, Stignano. Elenco dei comuni danneggiati dagli eccezionali eventi meteorologici nei giorni dal 17 al 20 ottobre 2010. Provincia di Catanzaro: Amaroni, Cenadi, Centrache, Chiaravalle, Cortale, Curinga, Falerna, Girifalco, Gizzeria, Lamezia Terme, Martirano Lombardo, Nocera Terinese, Olivadi, San Pietro a Maida, San Vito sullo Jonio, Vallefiorita. Provincia di Cosenza: Acquappesa, Aiello Calabro, Amantea, Belmonte Calabro, Cariati, Cerisano, Cetraro, Falconara Albanese, Fiumefereddo Bruzio, Fuscaldo, Guardia Piemontese, Malvito, Marano Marchesato, Marano Principato, Montalto Uffugo, Montegiordano, Nocara, Oriolo, Paola, Rende, Rocca Imperiale, San Lucido, Serra d’Aiello. Provincia di Crotone: Belvedere Spinello, Carfizzi, Casabona, Castelsilano, Crotone, Crucoli, Isola di Capo Rizzuto, Melissa, Pallagorio, San Nicola dell’Alto, Santa Severina, Scandale, Strongoli, Umbriatico. Provincia di Reggio Calabria: Bagnara Calabra, Candidoni, Laureana di Borrello, Rosarno, San Pietro di Caridà, Sant’eufemia d’Aspromonte, Scilla, Serrata, Sinopoli. Provincia di Vibo Valentia: Acquaro, Briatico, Cessaniti, Dinami, Drapia, Filadelfia, Filandari, Gerocarne, Maierato, Mileto, Monterosso Calabro, Niocotera, Parghelia, Polia, Ricadi, Rombiolo, San Calogero, San Gregorio d’Ippona, Spilinga, Stefanaconi, Tropea, Vibo Valentia, Zaccanopoli, Zambrone, Zungri. Elenco dei comuni il cui territorio sia stato danneggiato dagli eccezionali eventi meteorologici nei giorni dal 1 al 4 novembre 2010 Provincia di Catanzaro: Amaroni, Caraffa, Cenadi, Centrache, Cortale, Falerna, Gasperina, Girifalco, Gizzeria, Nocera Torinese, Olivati, Petrizzi, San Floro, Sorbo San Basile, Soveria Mannelli, Vallefiorita. Provincia di Cosenza: Amantea, Aprigliano, Colosimi, Panettieri, San Giovanni in Fiore. Provincia di Crotone. Belvedere Spinello, Caccuri, Castelsilano, Cerenzia, Cotronei, Crotone, Isola di Capo Rizzuto, Santa Severina, Savelli. Provincia di Vibo Valentia: Acquaro, Dinami, Filandari, Gerocarne, Mileto, Nicotera, Rombiolo, San Calogero, San Gregorio d’Ippona, Vibo Valentia. Provincia di Reggio Calabria: Anoia, Calanna, Candidoni, Caulonia, Cinquefrondi, Cittanova, Feroleto della Chiesa, Fiumara, Galatro, Giffone, Gioia Tauro, Laureana di Borrello, Maropati, Melicucco, Molochio, Oppido Mamertino, Platì, Reggio Calabria, Rizziconi, Roccella Jonica, Rosarno, San Ferdinando, San Pietro di Caridà, San Roberto, Scilla, Serrata, Stignano, Taurianova, Terranova Sappo Minuleo, Varapodio.  
   
 

<<BACK